

Riso: verso lo stop alle importazioni a dazio zero
Il commissario europeo al commercio Cecilia Malmstroem ha fatto sapere, con un intervento sul suo blog ufficiale, che il regime preferenziale degli scambi commerciali che l’UE accorda a Birmania e Cambogia, grazie al quale i due Paesi asiatici hanno moltiplicato esponenzialmente le esportazioni di riso Indica a dazio zero verso l’Europa, potrebbe essere sospeso molto […]

Via all’Asiago dop di sola razza Bruna
Il Consorzio di tutela del formaggio Asiago ha annunciato l’avvio della produzione di Asiago dop con latte di sola razza Bruna. La nuova proposta, da zona di allevamento e produzione in territorio vicentino, è per intenditori, si limita a 3.500 forme all’anno e garantisce un valore proteico superiore. In una prima fase, verrà prodotto un […]


Arrivano 284 milioni di euro per la bonifica
Sul sito del Mipaaft è stata pubblicata il 9 ottobre la graduatoria relativa ai progetti per infrastrutture irrigue, ammessi a finanziamento nell’ambito del Piano nazionale di sviluppo rurale (Pnsr): sono 19 per un importo complessivo di quasi 284 milioni di euro. «È la conclusione di un iter lungo e complesso che testimonia la capacità progettuale dei […]

Tante innovazioni per l’asparago italiano
Intervista a Luciano Trentini Una manifestazione iper specializzata di tipo verticale che vede la presenza di tutti gli operatori del circuito produttivo e commerciale dell’asparago. Questa l’essenza di Asparagus Days, una tre giorni dedicata a 360° a questa coltura che, dopo una prima edizione tenutasi a Bordeaux nel 2013, si aggiunge al «carnet» ortofrutticolo di […]

20-21 ottobre, debutta Valpolitech
Nell’ambito delle proprie iniziative a favore della vitivinicoltura sostenibile e dell’economia circolare, il Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella organizza per i giorni 20 e 21 ottobre 2018 la prima edizione di Valpolitech, un focus sull’innovazione tecnologica in viticoltura ed enologia dedicato a tutte le aziende vitivinicole della Valpolicella, ma anche a quelle delle […]

Cereali autunno-vernini: cosa si seminerà
Alla vigilia delle semine dei cereali autunno-vernini, GR Advisory ha condotto una ricerca indagando l’orientamento degli imprenditori agricoli in relazione ai fattori economici e tecnici che guidano le scelte e condizionano le dinamiche delle principali colture. La ricerca è stata erogata sotto forma di web survey anonima nel periodo 20 agosto-14 settembre 2018 a un […]

Centinaio: l’agricoltura non si tocca
«Di agricoltura nel Def non se ne parla perché non si tocca, non si taglia niente». Lo ha detto il ministro Gian Marco Centinaio, a margine dell’inaugurazione della manifestazione Coldiretti a Roma, rispondendo a una domanda sui capitoli dedicati al settore primario contenuti nella manovra. «Riuscire a tenere quello che abbiamo per me è fondamentale […]

Rame: la Fivi chiede di non abbassare i limiti
La Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi) chiede al ministro Centinaio di prendere posizione a livello europeo e di opporsi alla decisione dell’abbassamento dell’utilizzo di rame in agricoltura. La proposta attualmente in discussione prevede la riduzione dell’attuale limite di 6 kg/ettaro a 4 a partire già dal 2019. «Questa notizia si abbatte sulla viticoltura italiana in un anno in cui le […]