
Unacma: Rinaldin rieletto presidente
I concessionari italiani, aderenti ad Unacma, hanno una nuova governace. Il 26 ottobre, nel Salone dei Carracci della sede bolognese della Confcommercio – Ascom, si è tenuta l’assemblea ordinaria, a porte chiuse, durante la quale è stato eletto il nuovo consiglio direttivo che successivamente ha nominato la giunta. Alla carica di presidente è stato confermato […]

Miglioramento genetico: appello degli scienziati europei
Scienziati europei appartenenti a più di 75 centri e istituti attivi nella ricerca sulle piante e le scienze della vita hanno sottoscritto un documento che chiede con urgenza ai responsabili politici europei di salvaguardare l’innovazione in agricoltura e biologia vegetale. Il documento prende le mosse dalla recente decisione della Corte di Giustizia europea riguardo le […]

Pratiche sleali, via libera al negoziato
L’Europarlamento ha dato il via libera con 428 voti a favore, 170 contrari e 18 astenuti al negoziato con il Consiglio UE per arrivare a una versione condivisa della direttiva contro le pratiche commerciali sleali nel settore alimentare. Il primo incontro tra le istituzioni UE è in programma per oggi alle 14 a Strasburgo. Il […]

Antibiotici, stop all’uso preventivo negli allevamenti
L’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti diventa esplicitamente vietato in tutta l’UE e permesso solo a determinate condizioni. E le stesse regole devono valere per i prodotti alimentari importati. È questa la conseguenza principale dell’approvazione di diversi regolamenti da parte dell’Europarlamento, che per diventare legge devono ora avere solo l’ok formale del Consiglio. Il regolamento […]

Prezzo del latte, riparte il confronto
Nella prima metà di ottobre si sono ristabilite le comunicazioni ufficiali tra organizzazioni agricole lombarde e Italatte, la principale azienda lattiero-casearia attiva sul mercato nazionale, per arrivare a un nuovo accordo per la determinazione del prezzo del latte crudo alla stalla, che regoli le relazioni economiche per la parte finale del corrente anno e, soprattutto, […]

Multe latte verso una sanatoria
C’è già chi parla di sanatoria per le multe latte. In effetti il decreto fiscale che accompagna la manovra economica del Governo contiene una disposizione che potrebbe essere utile per i produttori italiani di latte sulle cui spalle grava un debito per avere superato la quota disponibile a livello aziendale negli anni passati. Dalla campagna […]

Passo avanti della legge sulla filiera corta
Dopo l’approvazione alla Camera, passa all’esame del Senato la proposta di legge di Filippo Gallinella e Chiara Gagnarli (M5s) su filiera corta, a chilometro zero e utile. Si tratta di sette articoli con norme per la valorizzazione e la promozione e l’informazione ai consumatori dei prodotti agroalimentari che provengono dalla filiera corta o dal chilometro […]

Da Coldiretti sempre più attenzione alla filiera
Il 17° Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione organizzato da Coldiretti a Cernobbio (Como) il 19 e 20 ottobre scorso ha sancito inequivocabilmente la vocazione dell’organizzazione di rappresentanza agricola ad affrontare a tutto tondo i temi che interessano gli agricoltori e possono influire sulla vita delle imprese, ma l’obiettivo di dialogare con l’intera filiera agroalimentare e […]


Cresce il vino italiano in Cina
Nel primo semestre 2018 l’Italia del vino è il fornitore europeo che in valore cresce maggiormente in Cina con un +14,75% (dati Eurostat) nonostante i primi segni di rallentamento della domanda per effetto delle guerre commerciali in corso. Paesi concorrenti come Francia e Spagna segnano rispettivamente un +0,24% e -5,56%. A rilevarlo è l’Istituto commercio […]