
Moncalvo lascia la presidenza di Coldiretti
Dopo 5 anni, come previsto dallo statuto dell’Organizzazione, Roberto Moncalvo lascia la presidenza nazionale della Coldiretti. Mercoledì 7 novembre si terrà a Roma l’assemblea elettiva che nominerà il nuovo presidente. Nato l’8 agosto 1980, piemontese, Moncalvo è stato il più giovane presidente dalla nascita della Coldiretti. Per i prossimi 5 anni guiderà Coldiretti Piemonte, mentre a […]

Maltempo: un disastro con pochi precedenti
Di fronte a quanto successo in Italia negli ultimi giorni è difficile anche trovare le parole per descrivere il disastro. La pioggia, e soprattutto i venti fortissimi, hanno fatto strage: di vite umane, innanzi tutto, alle infrastrutture e poi nei boschi del Nord Est, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli. Le immagini che tutti hanno visto […]

Per i consorzi di bonifica altri 177 milioni
Il Comitato di sorveglianza del Programma operativo agricoltura finanziato con il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 ha approvato la proposta del Ministero delle politiche agricole di finanziare i progetti di 13 Consorzi di bonifica per realizzare infrastrutture irrigue, che pur ammissibili nell’ambito del Psr nazionale 2014 – 2020, approvato lo scorso 8 ottobre, non avevano […]

Quando l’agricoltura 4.0 aumenta la redditività
Il convegno che Edizioni L’Informatore Agrario, in collaborazione con Nomisma e FederUnacoma, organizza quest’anno a EIMA 2018 affronta i temi dell’agricoltura 4.0, dall’approccio delle imprese agricole italiane alle esperienze pratiche nelle filiere vitivinicola, cerealicola e zootecnica, con un focus tecnico su sensori e componentistica Programma del convegno mercoledì 7 novembre – Eima 2018, Sala Quadriportico […]

Xylella: al via nuovo monitoraggio
Dopo la firma della convenzione fra Assessorato regionale alle risorse agroalimentari della Puglia e l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif), parte il terzo monitoraggio per l’identificazione della Xylella fastidiosa, il batterio che sta essiccando gli ulivi nel Salento. Il monitoraggio – informa Infoxylella.it – avrà inizio nelle zone indenne, cuscinetto e contenimento. L’Arif precisa che da […]

Prezzo del latte, in Lombardia c’è l’accordo
Il 29 ottobre scorso in Lombardia è stato definito il prezzo del latte crudo alla stalla da pagare agli allevatori che conferiscono la materia prima a Italatte, azienda appartenente al gruppo multinazionale francese Lactalis. L’intesa, importante come riferimento per l’intero sistema lattiero-caseario nazionale, è stata trovata su due fronti distinti: la fissazione del prezzo per […]


Uso del rame: si va verso un compromesso
Dopo mesi di trattative, potrebbe arrivare nelle prossime settimane il via libera dell’UE al rinnovo di autorizzazione per l’uso in agricoltura dei composti rameici: già a metà novembre – ma la data è da confermare – Commissione europea e Paesi UE potrebbero trovare un accordo per un’autorizzazione all’impiego di 4 chili per ettaro all’anno per […]

Tre figli? Ti regalo un terreno
Terreni affidati in concessione gratuita per 20 anni alle famiglie cui nasca il terzo figlio nel 2019, 2020 o 2021. È una delle misure «per favorire la crescita demografica» proposte per la manovra economica del Governo. A questa finalità andrà destinato il 50% dei terreni agricoli e a vocazione agricola di proprietà dello Stato non utilizzabili […]

Xylella: i soldi non bastano
Sono 1.004 per un valore di 50 milioni di euro, cinque volte superiore rispetto ai 10 milioni disponibili, le istanza degli agricoltori pugliesi che chiedono di accedere alla misura del bando del Psr Puglia dedicata alla ricostruzione del patrimonio olivicolo danneggiato dalla Xylella fastidiosa. Lo ha reso noto l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Leonardo di […]