
Piena tutela per l’Asiago dop in Messico
Il Consorzio tutela formaggio Asiago ha annunciato il pieno riconoscimento e la tutela della denominazione Asiago in Messico, nell’ambito dell’accordo globale tra UE e Messico. La mancanza di una tutela legale e un dazio del 120% rendevano di fatto impossibile l’ingresso del formaggio nel Paese, ma grazie all’attività del Consorzio, supportata dalle istituzioni ministeriali italiane, […]

Gdo indifferente allo sfruttamento del lavoro agricolo
Ipermercati e supermercati sono poco attenti al rispetto dei diritti umani nelle filiere agricole. Il Rapporto “Al giusto prezzo” di Oxfam, organizzazione non governativa (ong) impegnata sui temi dello sviluppo e del miglioramento delle condizioni di vita, chiama in causa la grande distribuzione organizzata sul problema dello sfruttamento del lavoro nelle campagne, un fenomeno che […]

Dazi sul riso: deciderà la Commissione
Il Comitato per il commercio UE ha votato martedì 4 dicembre sulla proposta di ripristinare i dazi sulle importazioni di riso da Cambogia e Myanmar ma il risultato non ha portato a una decisione definitiva: 13 Paesi hanno votato a favore (tra cui Italia e Francia), 8 contro (tra cui la Gran Bretagna) e 7 […]


Hogan: sulla Pac deciderà il prossimo Parlamento europeo
Il progetto di riforma della Pac a livello europeo «arriverà in commissione parlamentare tra febbraio e marzo e daremo al nuovo Parlamento europeo questa base di partenza, per cui potranno scegliere se partire dalla base già approvata o ricominciare daccapo». Lo ha detto il commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan a Napoli, dove ha partecipato a […]

Desertificazione: Semina Diretta 2.0 chiede un Tavolo di lavoro
La sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, ha ospitato il 30 novembre scorso il convegno “Desertificazione: Children4soil per la biodiversità e la fertilità rigenerare il suolo con la semina diretta“. L’evento è stato organizzato dalla no profit Semina Diretta 2.0 con l’obiettivo di proporre l’istituzione di un Tavolo di lavoro per definire […]

Assemblea Cia: serve un’alleanza di sistema
«In italia non c’è un progetto di governo vero che tenga assieme tutte le componenti di un sistema; dobbiamo abbandonare il concetto di filiera, troppo riduttivo, e entrare nell’idea di un’alleanza di sistema che non escluda nessuno» ha detto il presidente Cia – Agricoltori italiani, Dino Scanavino, a conclusione dell’assemblea nazionale sul tema «Il Paese […]

Xylella: arrivano 30 milioni
La «cabina di regia» del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) «ha ufficializzato il trasferimento di 30 milioni di euro da quel fondo, di mia competenza, al Ministero dell’agricoltura per il contrasto al fenomeno della Xylella in Puglia». Lo ha annunciato il ministro per il Sud Barbara Lezzi. «Questi 30 milioni – ha aggiunto il ministro […]

Certificato antimafia: un anno di «respiro»
Con l’approvazione del «decreto sicurezza» viene confermata per un altro anno, fino a dicembre 2019, l’esenzione dall’obbligo di presentazione del certificato antimafia per le aziende agricole che percepiscono fondi europei entro i 25.000 euro/anno. L’allarme era stato lanciato per primo da L’Informatore Agrario lo scorso settembre: senza una proroga, il «tetto» sarebbe sceso a 5.000 […]

A Macfrut 2019 protagonista l’innovazione per le colture protette
A Macfrut 2019 protagonista la rivoluzione orticola mondiale. Una fiera nella fiera grazie alla presenza di un vero e proprio villaggio dell’innovazione in orticoltura in serra: il Greenhouse Technology Village. Il progetto, presentato lo scorso 27 novembre, prevede la realizzazione di un’area, nell’ingresso Est dei padiglioni fieristici di Rimini destinata a ospitare produttori di tecnologie, materiali […]