
Polizze agevolate, l’emergenza sembra terminata
Dopo annate caratterizzate da grandi difficoltà, il sistema delle assicurazioni agevolate in agricoltura sembra finalmente avere imboccato la strada giusta per uscire dall’emergenza. Le diverse fasi della procedura che porta all’erogazione degli aiuti pubblici ai beneficiari si susseguono infatti secondo tempi più rapidi e gli intoppi, che in precedenza erano la norma, ora diminuiscono. Una […]

La xylella avanza ancora verso Nord
I primi risultati della nuova campagna di monitoraggio sulla presenza della xylella in Puglia condotta dall’Arif (Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali) non sono incoraggianti: sono state individuate 75 nuove piante infette di olivo nei comuni di Fasano, Ostuni, Carovigno e Ceglie Messapica. In particolare, si rileva per la prima volta il batterio […]

Maltempo: ripartito il Fondo di solidarietà
Il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio ha firmato il decreto per ripartire, tra le Regioni interessate, le disponibilità 2018 del Fondo di solidarietà nazionale. L’importo totale delle risorse disponibili è pari a 13.005.560 euro. I fondi saranno messi a disposizione delle aziende che, a causa delle eccezionali calamità naturali, hanno subito danni a […]

Crea: i grani antichi non sono migliori per la salute
Il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, ha reso noti i risultati di uno studio che si proponeva di verificare se è vero che i cosiddetti «grani antichi» sono meno tossici dei moderni per i celiaci, se è vero che hanno livelli più alti di carboidrati potenzialmente prebiotici (amido resistente […]

Boschi distrutti: riunito il Tavolo tecnico
Il ministro dello sviluppo economico e del lavoro Luigi Di Maio ha presieduto venerdì 7 dicembre al Mise, insieme al ministro per i rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro, la prima riunione del Tavolo tecnico per la messa in sicurezza, il recupero e la valorizzazione dei boschi danneggiati dal maltempo lo scorso 29 ottobre in […]

Agrofarmaci: l’Europarlamento chiede più trasparenza
La procedura di autorizzazione degli agrofarmaci in Europa deve essere resa più trasparente e responsabile. È questa la conclusione a cui è giunta a Bruxelles la commissione speciale del Parlamento europeo nata nel febbraio 2018, sulla scia del dibattito sorto dall’autorizzazione all’erbicida glifosate. La relazione è stata votata a grande maggioranza con 23 voti a […]

Pratiche sleali: manca ancora l’accordo
«Nonostante i buoni progressi finora compiuti, i triloghi sulla nuova legislazione dell’UE contro le pratiche commerciali sleali devono continuare per ottenere la massima protezione possibile per gli agricoltori». Questa la dichiarazione di Paolo De Castro dopo il trilogo (Commissione, Parlamento, Consiglio) di giovedì 6 dicembre che, secondo le attese, avrebbe dovuto dare il via libera […]

Calano le tasse per la birra
Durante l’esame della manovra finanziaria la Commissione bilancio della Camera ha approvato un emendamento che sostiene i birrai artigianali prevedendo una riduzione delle accise del 40% per chi produce fino a 10.000 ettolitri/anno. Lo stesso emendamento prevede anche che dal 2019 l’accisa per la birra sia non a 3 euro ma a 2,99 ad ettolitro. […]

Parmigiano Reggiano verso nuovi record
È un bilancio preventivo da record quello approvato il 29 novembre scorso dei soci del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano. Nel 2019 si prevedono un aumento della produzione, che porterà il numero delle forme a quota 3,75 milioni (+2% rispetto al 2018), e 38,4 milioni di euro di ricavi totali, contro i 33,4 del preventivo […]

Anafi: ottimi risultati negli indici di dicembre
L’uscita degli indici di dicembre dell’Anafi, l’Associazione nazionale allevatori Frisona Italiana, ha visto il miglioramento dell’indice di fertilità e ha anche fatto registrare un significativo ricambio ai vertici della classifica dovuto all’elevato numero di ottimi riproduttori che hanno raggiunto la prova. «È sicuramente l’effetto dell’era genomica – ha commentato il presidente dell’Associazione, Maurizio Garlappi – […]