
Puglia: l’assessore Di Gioia lascia
L’assessore alle risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia, si è dimesso dall’incarico, come aveva annunciato nei giorni scorsi, in polemica con il presidente della Regione, Michele Emiliano, che lo avrebbe «messo sullo sfondo e considerato parte del problema» nell’affrontare le vertenze del settore. Di Gioia aveva annunciato le dimissioni giorni fa in occasione […]

Centinaio: mancano alternative al glifosate
Intervenendo oggi a Pistoia a un incontro sul vivaismo, il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio ha risposto a una domanda sul possibile divieto all’uso dell’erbicida glifosate affermando: «Se mi trovano un’alternativa al glifosate ci comincio a ragionare, oggi come oggi un’alternativa non l’ho ancora vista». Nei mesi scorsi la Commissione europea aveva autorizzato […]

Francia: nel 2018 giù le immatricolazioni di trattori
In attesa dei dati riferiti al mercato italiano, registriamo il calo di immatricolazioni nel 2018 di trattori dei nostri cugini francesi. I dati forniti il 10 gennaio scorso da Axema, l’associazione francese dei costruttori di macchine e attrezzature agricole, evidenziano a livello generale una contrazione del 13,3%, rispetto al 2017, con un immatricolato di 33.151 […]

Etichettatura, sul vino calorie e ingredienti
Attualmente le bevande alcoliche godono dell’esenzione dalla regola che vuole elenco ingredienti e informazioni nutrizionali obbligatorie su tutti i cibi ma l’UE sta valutando un progetto di modifica. Ciò implica che un produttore di vino può indicare l’elenco ingredienti e le informazioni nutrizionali in etichetta, ma non è tenuto a farlo. Se decide di farlo, giova ricordare, questi dati […]

Dazi sul riso asiatico: è fatta
Tra pochi giorni, probabilmente il 18 gennaio, entreranno in vigore i dazi UE sull’import di riso da Cambogia e Myanmar a seguito della richiesta presentata dall’Italia nel febbraio 2018. Un intervento molto atteso da tutto il settore risicolo italiano, che rappresenta la maggior parte della produzione europea e che ha subito le conseguenze negative delle […]

Addio a Silvano Dalla Libera
Si è spento oggi, all’età di 72 anni, Silvano Dalla Libera, l’agricoltore friulano noto per le sue battaglie in favore della libertà di semina, cioè del diritto per gli agricoltori italiani di seminare mais ogm. «Mi hanno dato dell’untore, del servo delle multinazionali, ma il massimo è stato quando mi hanno accusato di aver “contaminato” […]


Lisozima, enzima della discordia
Il provvedimento con il quale il Ministero della salute ha cambiato la classificazione del lisozima, l’enzima alimentare impiegato per impedire la fermentazione batterica all’interno delle forme di formaggio durante il periodo della stagionatura, passandolo da “conservante” a “coadiuvante tecnologico”, sta suscitando attriti tra il sistema di produzione del Parmigiano Reggiano e quello del Grana Padano. […]

Mosca orientale della frutta, nuova minaccia per l’Italia
Alla fine dello scorso mese di settembre sono stati catturati adulti di Bactrocera dorsalis (mosca orientale della frutta) in due frutteti a Nocera Inferiore (Salerno) e Palma Campania (Napoli). Si tratta di un organismo da quarantena tra i più pericolosi grazie all’elevata polifagia potendo attaccare oltre 400 specie ospiti di cui molte di interesse agrario (drupacee, […]

Farm Bill: cala il sostegno all’agricoltura Usa
Gli Stati Uniti hanno il loro nuovo Farm Bill, la legge agricola americana: 867 miliardi di dollari in sussidi agli agricoltori, ai consumatori più poveri per acquistare alimenti e ai programmi di conservazione ambientale nei prossimi cinque anni. La legge precedente, varata nel 2012 da Barack Obama, aveva messo sul piatto 956 miliardi di dollari […]