
Direttiva nitrati: ok dell’UE a estendere l’uso dei Renure
La Commissione europea ha pubblicato il 19 aprile scorso un provvedimento che va a modificare la direttiva nitrati (direttiva 91/676/CEE), con l’obiettivo di facilitare l’utilizzo dei fertilizzanti Renure (Recovered Nitrogen from Manure Products), con le dovute garanzie e condizioni, al fine di recuperare dai reflui degli allevamenti l’azoto, elemento fondamentale per sostenere la fertilità del […]

Pratiche sleali, si punta a nuove norme più incisive
La Camera ha approvato la proposta di legge che modifica il decreto legislativo sulle pratiche sleali e introduce il riferimento ai costi minimi di produzione nei contratti di conferimento nella filiera agroalimentare. Il provvedimento, che ora prosegue al Senato l’iter parlamentare, mira a rafforzare la posizione degli agricoltori nei confronti dei propri partner commerciali, per […]


In arrivo i disciplinari per avere la certificazione Sqnba
Sono pronti i disciplinari di produzione per certificare l’adesione degli allevatori al Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (Sqnba) istituito con decreto interministeriale del 2 agosto 2022. I nuovi disciplinari definiscono requisiti di salute e benessere animale superiori rispetto a quelli sanciti dalle normative europee e nazionali, in modo da qualificare e differenziare […]

Grana Padano: annata 2023 ok, vola l’export
Si è svolta nei giorni scorsi l’assemblea generale del Consorzio di tutela del Grana Padano dop, che ha tracciato un bilancio positivo dell’attività svolta nel 2023 e negli anni precedenti. «In questi quattro anni – ha detto il presidente Renato Zaghini, facendo una sintesi del suo mandato, che per statuto non può essere rinnovato e […]

Burocrazia della Pac incubo degli agricoltori europei
Per essere in regola con gli adempimenti burocratici della Pac, condizionalità inclusa, servono oltre sei giorni lavorativi l’anno, per prepararsi a eventuali controlli almeno una giornata, e presentare la domanda Pac da soli resta un miraggio per quasi il 60% degli agricoltori europei. Il 44%, poi, dice di essere costretto a ripetere l’inserimento degli stessi […]

L’allarme per la peste suina continua a crescere
Dopo l’Appennino Piacentino, con la scoperta di una carcassa di cinghiale infetta nel territorio del comune di Varano de’ Melegari, anche la zona del Parmense vocata alla stagionatura del Prosciutto di Parma dop è entrata nel tunnel della peste suina africana (Psa). Aumentano così lo sconcerto e la disperazione degli operatori del settore, in primis […]

Semplificazione della Pac rimandata al 2025
Le misure di semplificazione della Pac difficilmente potranno essere introdotte quest’anno, visto che le decisioni di semina sono ormai state definite e quasi del tutto completate dagli agricoltori, e dovranno essere rimandate al 2025. Dopo le proteste delle scorse settimane, la Commissione europea ha predisposto tre proposte legislative per semplificare la Pac, di cui una […]

Sbloccato il credito d’imposta per investimenti 4.0
Con una Faq del 16 aprile, l’Agenzia delle entrate ha sbloccato i crediti d’imposta 4.0 relativi agli investimenti precedenti al 2023, anche se interconnessi successivamente. E’ stata infatti modificata una precedente applicazione restrittiva delle disposizioni previste dall’articolo 6, comma 3, del decreto legge n. 39/2024, per consentire di utilizzare i crediti maturati tra il 2023 […]

Immatricolazioni a picco nel primo trimestre 2024
Nel primo trimestre del corrente anno le immatricolazioni delle macchine agricole hanno segnato pesantissime contrazioni. Bisogna onestamente dire che immaginavamo la tendenza, forse non ci aspettavamo contrazioni così accentuate e per questo i numeri fanno davvero impressione. Ecco nel dettagli i dati per le cinque categorie di macchine considerate: -25% per i trattori (3.812 unità […]