
Svelati i vincitori del Premio Innovazione Fieragricola 2020
Dall’agricoltura a basso impatto ambientale alle soluzioni più innovative per migliorare il benessere animale, sono 21 le «Foglie dell’Innovazione», 10 d’oro e 11 d’argento, assegnate ieri sera da L’Informatore Agrario e Fieragricola per la 3ª edizione del Premio Innovazione, alla vigilia della rassegna internazionale di riferimento per il settore primario (Veronafiere, 29 gennaio – 1 […]

Nasce la Cabina di regia per il vino
Primo confronto ufficiale a Roma fra la filiera vitivinicola e il ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova. Il 22 gennaio scorso sono infatti stati avviati i lavori per l’istituzione della Cabina di regia del vino che, come ha affermato il ministro, ha lo scopo di «affrontare le criticità, valutare con attenzione le strategie di valorizzazione, […]

Difficoltà burocratiche per assumere operai agricoli
Le imprese agricole che in questi giorni hanno la necessità di assumere operai si trovano costrette a utilizzare una procedura informatica che non consente loro di indicare correttamente il valore della retribuzione contrattualmente prevista. Dal 15 gennaio sono infatti entrate in vigore alcune modifiche tecniche alla comunicazione obbligatoria di assunzione (modello Unilav), con una procedura […]

Fieragricola 2020 al via
Innovazione, sostenibilità, economia circolare. Sono questi i temi principali della 114ª Fieragricola, la rassegna internazionale dell’agricoltura, che si è aperta oggi a Verona per chiudersi sabato 1 febbraio. Una quattro giorni storica, che quest’anno accende i riflettori sulle grandi sfide a cui l’agricoltura è chiamata a dare risposte, a partire dal Green Deal lanciato dalla Commissione […]

Etichette nutrizionali: l’Italia presenta la «batteria»
Il decreto sull’etichetta nutrizionale facoltativa made in Italy, il «NutrInform Battery» è stato notificato all’UE. Si tratta di un decreto interministeriale predisposto dal Ministero dello sviluppo economico, dal Ministero della salute e da quello delle politiche agricole, frutto di un lavoro sinergico portato avanti, insieme a tutta la filiera agroalimentare, per tutelare molti prodotti del […]

L’Ente Risi all’attacco del riso cambogiano
La decisione che la Commissione europea sta assumendo in questi giorni relativamente alla revoca temporanea delle concessioni EBA alla Cambogia per la violazione dei diritti umani non piace proprio ai produttori di riso italiani. Il regime Eba («Tutto tranne le armi») prevede dazi ridotti per le importazioni da alcuni Paesi in via di sviluppo: dopo […]

Xylella: verso la riduzione delle aree cuscinetto
Riduzione delle aree cuscinetto per rendere più tempestive le azioni di lotta alla Xylella fastidiosa, diminuzione del raggio in cui andrebbero tagliate le piante non infette e razionalizzazione del sistema di monitoraggio per concentrare le forze dove il rischio di contagio è più alto. Sono queste, a quanto riferisce l’Ansa, alcune delle proposte di modifica […]


Enzo Moavero Milanesi presidente Filiera Italia
Enzo Moavero Milanesi è stato eletto presidente di Fondazione Filiera Italia, la realtà associativa che riunisce grandi protagonisti della produzione agricola nazionale, rappresentata da Coldiretti, dell’industria alimentare, con oltre 60 protagonisti nazionali, e della distribuzione, ora allargata alle più importanti componenti del sistema Paese. «Investire nell’agroalimentare significa guardare al futuro positivamente. Filiera Italia sarà l’incubatrice […]

Da Bruxelles 200 milioni per promuovere l’agroalimentare
L’Unione Europea ha rafforzato il regime d’aiuto a favore della promozione dei prodotti agricoli e alimentari portando lo stanziamento annuale per il 2020 a 200,1 milioni di euro, rispetto ai 190 del 2019, di cui 181,4 milioni dedicati al cofinanziamento delle attività promozionali selezionate attraverso due bandi pubblicati di recente. Dei 181,4 milioni messi a […]