
Fieragricola 2020, un successo che è anche una provocazione
Oltre 132mila visitatori, dei quali il 15% provenienti dall’estero, 900 aziende espositrici da 20 nazioni, 67mila metri quadrati netti di superficie occupata dagli stand, delegazioni commerciali da 30 Paesi, 800 capi di bestiame e 130 convegni tecnici in calendario; ecco tutti i numeri della 114ª Fieragricola di Verona, svoltasi dal 29 gennaio all’1 febbraio scorsi […]

Vino, Amarone: chiude bene il 2019, export a +4%
Vira in positivo il mercato 2019 dell’Amarone, segnalato in crescita sia sulla piazza nazionale che sull’estero, per un giro d’affari complessivo di circa 350 milioni di euro. Lo rileva, in occasione di Anteprima Amarone 2016, l’indagine annuale realizzata da Nomisma Wine Monitor basata su interviste alle aziende (in rappresentanza del 65% del mercato). L’Amarone, secondo […]


Bye Bye Regno Unito
«L’Unione europea ci ha abituato a decenni di progresso e passi in avanti fatti insieme, oggi purtroppo la ferita della Brexit rappresenta una delle pagine più buie»: così Paolo De Castro, membro della Commissione agricoltura dell’Europarlamento, commenta il divorzio tra Ue e il Regno Unito ratificato dall’Assemblea a Bruxelles e che sancirà l’uscita del Regno […]

Cimice: anche a Ferrara agricoltori in piazza
L’emergenza cimice asiatica mobilita ormai l’intero mondo agricolo che scende in piazza per chiedere interventi decisivi: dopo Verona è stata la volta di Ferrara, dove il 30 gennaio si sono dati appuntamento circa 5.000 agricoltori e 300 trattori. La manifestazione è stata organizzata da Agrinsieme Ferrara – il coordinamento di Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza […]

Via libera definitivo al decreto xylella
La Conferenza Stato-Regioni ha dato l’Ok al cosiddetto decreto xyllella, che contiene il Piano per la rigenerazione olivicola della Puglia. Vengono così sbloccati 300 milioni di fondi per gli indennizzi, gli investimenti e la ricerca. Si tratta di 150 milioni per ciascuno degli anni 2020 e 2021. La Conferenza Stato-Regioni, nell’esprimere parere favorevole al Piano, […]

Da Siga e Coldiretti buone notizie per il miglioramento genetico
Da Fieragricola è arrivata una buona notizia per la ricerca scientifica italiana nel campo della genetica agraria e, di conseguenza, per tutta l’agricoltura del nostro Paese: la Siga (Società italiana di genetica agraria) e la Coldiretti hanno sviluppato un protocollo comune per favorire lo sviluppo della ricerca nel campo del miglioramento genetico attraverso le NBT […]

Il valore degli agrofarmaci, dibattito a Fieragricola
Ma gli agrofarmaci servono davvero? Tante volte si sente fare questa domanda e spesso le risposte non hanno alcun contatto con la realtà. A Fieragricola 2020 si è cercato di fare chiarezza in un convegno organizzato da L’Informatore Agrario con Agrofarma, prendendo spunto dal fatto che il 2020 è l’Anno internazionale per la salute delle […]

Benessere animale, serve un sistema di etichettatura trasparente
L’etichettatura degli alimenti, regolamentata a livello europeo, può agire da volano per il miglioramento dei nostri sistemi di allevamento, ridurre il consumo dei farmaci, e migliorare la qualità dei prodotti e il livello di fiducia dei consumatori. Lo ha detto a Bruxelles, il 27 gennaio scorso, il ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova, intervenendo al […]
