
Siccità: il Canale Emiliano-Romagnolo anticipa l’irrigazione
Il Consorzio per il Canale emiliano-romagnolo (Cer) mette in piena funzione gli impianti di sollevamento riportando a livelli «quasi estivi» le quote di risorsa idrica invasata e trasportata all’interno del canale che da Selvatonica di Bondeno dopo 133 chilometri giunge a Rimini servendo tutto il comparto agricolo di Romagna e parte dell’Emilia orientale. L’avvio dell’anno […]

Pomodoro «certificato» per la lotta al caporalato
«Per valorizzare ulteriormente la produzione italiana di pomodoro da industria nel mondo occorre togliere qualsiasi pretesto a chi associa il caporalato al made in Italy, eradicando il fenomeno dove esiste e, contemporaneamente, promuovendo una grande campagna di comunicazione istituzionale sui valori reali che caratterizzano la produzione nazionale. È inoltre necessario che il Ministero delle Politiche […]

Approvato il Piano nazionale a sostegno del mais
Approvato il 20 febbraio in conferenza Stato-Regioni il tanto atteso Piano mais. Come preannunciato il 31 gennaio scorso dal sottosegretario di Stato delle politiche agricole Giuseppe L’Abbate durante il convegno “Oltre il campo: l’innovazione per far crescere le filiere agricole” organizzato da L’Informatore Agrario e Fieragricola con il supporto di Cereal Docks. Si tratta di […]

Lotta al caporalato, via al Piano triennale
La ministra del lavoro Nunzia Catalfo ha presentato ieri il Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020-2022. Alla riunione del Tavolo interistituzionale di contrasto al caporalato hanno preso parte la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova e del Sud Giuseppe Provenzano. Partendo da una mappatura dei territori e dei […]

Banca delle Terre: Ismea apre il bando da 10.000 ettari
È stato aperto il terzo bando della Banca nazionale delle Terre Agricole per la vendita di terreni a giovani agricoltori. Si tratta di 386 terreni per un’estensione complessiva di 10.000 ettari, il cui ricavato verrà interamente destinato a finanziare le iniziative dei giovani agricoltori, attraverso la misure del Primo Insediamento, del Subentro e dell’Autoimprenditorialità. L’annuncio […]

Proposta anticaporalato da Coldiretti, Anci e Osservatorio Agromafie
Secondo la relatrice speciale dell’Onu per il diritto all’alimentazione, Hilal Elver, che ha visitato recentemente l’Italia incontrando autorità, docenti universitari, rappresentanze di categoria, oltre al ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova, e il viceministro agli affari esteri, Emanuela Del Re, sono preoccupanti le criticità che interessano i lavoratori agricoli, in particolare immigrati […]

Indennizzi alle aziende colpite da grandi calamità naturali
Grazie a un decreto ministeriale approvato nei giorni scorsi, le imprese dei settori agricolo, agroalimentare, agrituristico e delle attività connesse colpite da calamità naturali di forte intensità non coperte da polizze assicurative o da altri strumenti alternativi e complementari, come ad esempio i fondi di mutualizzazione, potranno usufruire di indennizzi che potranno essere reperiti in […]

Giorni decisivi per il futuro di Goldoni Spa
Si rincorrono in questi giorni rumors e notizie sulla delicata situazione in cui versa Goldoni Spa, con sede a Migliarina di Carpi (Modena) azienda facente parte, assieme alla MaterMacc di San Vito al Tagliamento (Pordenone) della holding Arbos Group, controllata al 100% dalla cinese Lovol Heavy Industry di Weifang – Shandong (Cina). L’ultima news in […]

La Pac ghigliottinata nel bilancio UE
La proposta di quadro finanziario per i prossimi 7 anni presentata dal presidente del Consiglio UE, il belga Charles Michel, rischia di dare un colpo mortale alla politica agricola comune. Rispetto all’attuale quadro finanziario gli aiuti diretti, il cosiddetto primo pilastro, pari a 256.747 milioni di euro, subirebbero un taglio del 10%, mentre i finanziamenti […]

Dazi USA: un sospiro di sollievo lungo sei mesi
Il tanto temuto aggravio dei superdazi americani sui prodotti del made in Italy agroalimentare non c’è stato. Nella nuova lista messa a punto dall’Ustr, l’Ufficio del rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, sono entrati componenti per l’industria aeronautica ma non, ad esempio, i nostri vini. Rimangono invece i formaggi, i salumi e i liquori, […]