
Decretato lo stato di calamità in Lombardia, Friuli V.G. ed Emilia-Romagna per i danni da cimice asiatica
Decretato dal Ministero delle politiche agricole lo stato di calamità per l’infestazione di cimice asiatica (Halyomorpha halys) in Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. Parte così la procedura per il ristoro degli ingenti danni subiti dai produttori nel 2019. Gli 80 milioni di euro appositamente stanziati in dotazione del Fondo di solidarietà nazionale dall’ultima legge […]

Proroga domande Pac: ok dalla Commissione Europea
Via libera dalla Commissione europea alla proroga di un mese, dal 15 maggio al 15 giugno 2020, della scadenza per la presentazione delle domande relative ai contributi previsti dalla Politica agricola comune (Pac) per questa campagna. Si tratta di una notizia fortemente attesa dal mondo agricolo, le cui attività sono notevolmente rallentate dai blocchi alla […]


Modello 4 informatizzato, il sistema funziona male
La registrazione nella Banca dati nazionale zootecnica della movimentazione degli animali effettuata con il modello 4 informatizzato presenta problemi di funzionamento che potrebbero avere conseguenze pesanti per gli allevatori. La corretta applicazione delle regole in materia di registrazione degli animali è infatti uno dei requisiti previsti dalla condizionalità e, in caso di inadempienze, porta alla […]

Coronavirus, problemi nei caseifici e nelle stalle
«Ai caseifici manca il personale a causa dell’emergenza Covid-19 – ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Piacenza Filippo Gasparini – e iniziano a bloccare le produzioni, a non ritirare il latte, ma gli allevamenti non possono interrompere la mungitura delle vacche in lattazione. È un momento durissimo per tutti». Confagricoltura Piacenza chiede che si avvii […]

Indennizzi aviaria, proroga per le domande
È stata prorogata di un mese, al prossimo 16 aprile, la presentazione delle domande sugli indennizzi per i danni determinati dall’influenza aviaria a sostegno del mercato avicolo nei settori delle uova e delle carni di pollame in Italia. Considerando le difficoltà che sta vivendo il settore agroalimentare a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus e […]

Alimentare: la Germania sceglie l’etichetta Nutriscore
La Germania ha notificato all’Ue uno schema di decreto per l’uso volontario dell’etichetta nutrizionale a colori, il cosiddetto «Nutriscore». Berlino, si legge nelle motivazioni depositate nel sistema per le notifiche tecniche della Commissione europea, «si è posta l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’etichettatura nutrizionale come parte della sua politica per un’alimentazione sana». Il Nutriscore, si legge, […]

Vespa samurai, l’iter non è ancora concluso
La vespa samurai fa i conti con l’emergenza Coronavirus e vede un rallentamento dell’iter di approvazione. Dopo il via libera del Ministero dell’ambiente del dossier di analisi del rischio, per poter procedere all’introduzione di quello che, a tutti gli effetti, viene considerato un mezzo chiave nel contenimento delle popolazioni di cimice asiatica occorre superare un […]

Aumenta in Italia la superficie coltivata a frumento
I più recenti dati Istat rivelano una contrazione degli ettari investiti quest’anno a seminativi in Italia, con riduzioni dello 0,8% per i cereali e del 3,7% per le coltivazioni industriali. Crescono al contrario dello 0,5% le superfici a ortive e del 4,3% il gruppo delle foraggere permanenti (prati e pascoli). Tra i cereali, secondo l’Istituto […]

Credito d’imposta anche per le società semplici agricole
Un credito d’imposta può essere trasferito da una società di persone ai rispettivi soci, per la parte non utilizzata, in proporzione delle quote di partecipazione. L’importante chiarimento fornito nei giorni scorsi dall’Agenzia delle entrate interessa soprattutto le società semplici agricole che determinano catastalmente il reddito imponibile e non hanno dipendenti, le quali non hanno quindi […]