
Via alle domande per gli aiuti del Pnrr al biometano
C’è tempo fino al prossimo 2 agosto per presentare la domanda al Gse, con una procedura informatizzata, di partecipazione al regime di aiuto per il biometano, che prevede contributi in conto capitale per la realizzazione degli impianti e tariffe incentivanti per la produzione di energia rinnovabile. Il regime di aiuto è programmato nell’ambito del Pnrr, […]




Toscana, ok a un nuovo bando sul benessere animale
La Giunta regionale della Toscana, su proposta della vicepresidente e assessore all’agricoltura, Stefania Saccardi, ha approvato le disposizioni di un bando che concede contributi in conto capitale a tutti gli allevatori che vogliano innalzare, tramite opportuni investimenti, il livello del benessere animale oltre gli standard in uso e oltre le norme esistenti. La misura rientra […]

Intervista al ministro Lollobrigida: per l’agricoltura in campo strategie di lungo periodo
«La funzione della politica è anticipare i fenomeni economici, sociali e ambientali per programmare, in tempo utile, strategie di sviluppo in grado di preservare e migliorare i livelli di benessere dei cittadini». Con questa affermazione siamo stati accolti dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, che abbiamo incontrato a Roma e […]

Quaderno di campagna: compilazione volontaria nel 2024
La compilazione nell’ambito del fascicolo aziendale del cosiddetto quaderno di campagna per l’anno 2024 è una procedura volontaria per gli agricoltori. Quelli che decideranno di aderire a questo ulteriore onere burocratico saranno soggetti a un minor numero di controlli. Le istruzioni operative di Agea n. 58, pubblicate il 20 maggio scorso, che integrano precedenti provvedimenti […]

Vinitech Sifel: 900 espositori e 80 Paesi rappresentati
A sei mesi dall’inaugurazione del prossimo 26 novembre è quasi tutto pronto per l’edizione numero 24 di Vinitech Sifel, rassegna internazionale dedicata ai settori della vitivinicoltura, arboricoltura e orticoltura. L’evento, a cadenza biennale, si svolgerà nel quartiere fieristico di Bordeaux fino al 28 novembre; in fiera saranno presenti 900 espositori di cui il 25% provenienti […]


Arsial ad Amaseno sulla biodiversità olivicola del Lazio
I tecnici dell’Arsial sono stati invitati dal Comune di Amaseno, a partecipare al convegno dal titolo: Le varietà di Olivo nel Lazio, per contribuire all’approfondimento dei temi legati alla biodiversità di interesse agricolo. Il convegno ha fornito l’occasione per illustrare in via generale il funzionamento dei meccanismi della Legge regionale n. 15 di 1 marzo […]