

Sull’Altopiano di Asiago riaprono le malghe
È imminente la riapertura della stagione di monticazione estiva nelle malghe dell’Altopiano di Asiago (Vicenza) e dei territori montani della Provincia di Trento. L’impegno del Consorzio di tutela del formaggio Asiago nella tutela e valorizzazione del lavoro di malghe e caseifici di montagna ha portato al riconoscimento dell’Asiago Prodotto della Montagna, divenuta, nel 2006, la […]

Una tabella qualità unica per il latte piemontese
Dopo il tavolo del latte convocato dalla Regione Piemonte il 18 maggio scorso, Confagricoltura Cuneo chiede che «si inizi a ragionare sulla base di una tabella qualità unica per tutto il latte piemontese e non diversa da caseificio a caseificio, come avviene ora, rendendo di fatto più semplice la comparazione dei prezzi applicati agli allevatori […]


Pagamenti diretti 2020: taglio del 4,2% proposto dalla UE
Per gli agricoltori europei quest’anno si profila un taglio dei pagamenti diretti del 4,2%. Lo prevede una proposta di regolamento presentata nei giorni scorsi dalla Commissione europea che stabilisce la riduzione lineare preventiva dei pagamenti diretti, applicata in virtù del meccanismo della disciplina finanziaria. La decurtazione applicata gli anni scorsi era solo dell’1,4% e veniva […]

Pomodoro al Sud: senza prezzo lotta per l’acquisto
È saltato il tavolo delle trattative per la contrattazione del pomodoro da industria nel Centro-sud: l’Associazione nazionale industriali delle conserve alimentari (Anicav) ha infatti ritenuto irricevibili le istanze degli agricoltori che hanno chiesto la fissazione di un prezzo pari a 130 euro a tonnellata per il pomodoro tondo e di 140 euro a tonnellata per […]

Vertenza Caa: anche agronomi e periti agrari contro Agea
Nella vertenza aperta dalla circolare Agea che impone, dal prossimo settembre, che tutti gli operatori dei Caa e così pure chi accede ai sistemi informativi di Agea debbano essere lavoratori dipendenti del Caa o delle società con esso convenzionate (vedi notizia) non si placano le polemiche e, anzi, si allarga il fronte della protesta. In […]


Da giugno via libera alla manodopera straniera
«L’apertura delle frontiere italiane ai cittadini europei non favorisce solo il turismo ma salva anche i raccolti made in italy nelle campagne, con il ritorno dei circa 150.000 lavoratori stagionali comunitari provenienti da Romania, Polonia, Bulgaria e altri Paesi europei rimasti bloccati dalla chiusura dei confini per la pandemia». Lo afferma Coldiretti in un comunicato, […]

Alleanza italo-tedesca contro il nutriscore
«Fronte comune di eurodeputati S&D e Ppe di Italia e Germania alle Commissioni agricoltura, salute e mercato interno del Parlamento europeo, contro l’introduzione dell’etichetta «Nutriscore», al fine di privilegiare un sistema che sia volontario e armonizzato a livello europeo, trasparente sul valore e sulla qualità degli elementi nutritivi, con informazioni chiare e non fuorvianti per il […]