
Biodiversità e Farm to Fork: plaude il mondo del biologico
Le strategie europee per la biodiversità e la sicurezza agroalimentare. Farm to Fork, (vedi notizia) hanno suscitato come era prevedibile commenti positivi tra le organizzazioni del settore biologico e in generale ambientalista. Citiamo fra tutti, il commento di Federbio: «L’Europa punta sull’agroecologia. La Commissione Ue ha ufficializzato, nel documento Farm to Fork (F2F) appena pubblicato, […]

Nelle campagne il Covid-19 fa meno paura
Delle 43.399 denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 registrate dall’Inail appena lo 0,06% riguarda l’agricoltura, dove nelle 730.000 imprese italiane non si è peraltro mai smesso di lavorare per garantire le forniture alimentari alla popolazione. Il dato emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle denunce complessive di infortunio pervenute all’Inail tra fine […]

Xylella: parte il piano da 35 milioni per i frantoi pugliesi
Con la pubblicazione delle istruzioni operative sul sito di Agea entra nel vivo l’attuazione del Piano di rigenerazione olivicola della Puglia, la misura che destina 35 milioni ai frantoi oleari. Duplice l’obiettivo: indennizzare le imprese per i danni subiti e favorire il ripristino delle attività produttive. Dopo la registrazione del Decreto Xylella da parte della Corte […]

Il Prosecco sarà anche rosé
Il Comitato nazionale vini del Mipaaf ha accolto la proposta di modifica del disciplinare di produzione della doc Prosecco che prevede l’introduzione della tipologia Rosé. Il nome deciso dal Consorzio di tutela del Prosecco doc per il nuovo vino è «Prosecco spumante rosé millesimato» e si prevede che potrà contenere dal 10 al 15% di […]

Su AgriJob 30.000 candidati per lavorare in aziende agricole
Dal 7 aprile a oggi sono 30.000 le persone in Italia che hanno fatto richiesta per andare a lavorare in un’azienda agricola grazie alla piattaforma AgriJob di Confagricoltura, che facilita l’incontro tra aziende e lavoratori. L’Organizzazione degli imprenditori agricoli precisa che per la maggior parte delle candidature si tratta di giovani laureati e laureandi in diverse […]

Per la nocciola italiana presto un piano di rilancio
La nocciola italiana potrà contare presto su un nuovo piano di rilancio di questa produzione, che vede l’Italia eccellere nel mondo per qualità e quantità, seconda solo alla Turchia. Nella videoconferenza indetta dal sottosegretario alle politiche agricole, Giuseppe L’Abbate, i rappresentati della filiera sono stati d’accordo sulla necessità di aggiornare il lavoro fatto nel 2013 […]

Appello del mondo del vino sull’ocm promozione
«Le scriventi Organizzazioni apprendono con rammarico che, anche nel corso della prossima riunione della Conferenza Stato Regioni, non sarà inserito all’ordine del giorno un provvedimento di cruciale importanza per il settore vitivinicolo concernente la modifica del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 10 aprile 2019 n. 3893, misura “promozione nei mercati […]

Dorfmann: sbagliato accelerare su Farm to Fork
«La Commissione europea sbaglia ad accelerare sulla strategia Farm to Fork in un momento in cui gli agricoltori europei guardano con crescente incertezza al loro futuro». Così in una nota l’europarlamentare italiano del Ppe Herbert Dorfmann commenta la decisione della Commissione Ue di presentare la strategia Farm to Fork, «Dal produttore al consumatore». «Il minimo […]

Campania: via ai bandi di aiuti per 70 milioni
Il 19 maggio 2020, con il decreto della Direzione generale per le politiche agricole n. 97, l’Assessorato agricoltura della Regione Campania ha emanato i bandi per gli aiuti rivolti al settore primario per 70 milioni di euro previsti dal Piano economico sociale. Il decreto è stato emanato nella stessa data della Decisione della Commissione europea […]

A marzo vendite boom per il Grana Padano dop
Le famiglie italiane, a marzo costrette a casa dall’emergenza coronavirus, hanno premiato il Grana Padano dop, che è risultato uno dei formaggi più acquistati durante questo primo periodo di lockdown. «La scomparsa dei consumi fuori-casa – ha sottolineato il direttore generale del Consorzio di tutela, Stefano Berni – ha spinto gli acquisti delle famiglie nei […]