
Mentre ancora si discute la Xylella arriva nel Barese
Mentre qualcuno ancora si diletta a discutere sulle misure da prendere per contenere l’infezione, la Xylella supera i confini del Salento e arriva in provincia di Bari: 5 ulivi sono risultati infetti, conclamati, nelle campagne di Locorotondo. Ricordiamo che non più tardi di 10 giorni fa l’Aiab Puglia, Associazione per l’agricoltura biologica, aveva chiesto alla […]

Cina: stop all’import di soia USA
Torna a salire la tensione politica tra l’Amministrazione americana e il Governo cinese per le minacce di Pechino all’autonomia di Hong Kong. A farne le spese sembrano per il momento essere i farmers americani, dal momento che la Cina ha ordinato ai trader statali di fermare gli acquisti di beni agricoli USA, tra cui la […]

Bilancio UE e Pac: vittoria o sconfitta?
Il nuovo quadro finanziario pluriennale proposto dalla Commissione europea la scorsa settimana per rispondere alla crisi aumenta, anche se di poco, le risorse per la Pac rispetto alla bozza proposta dall’Esecutivo Juncker, datata 2018, e agli emendamenti del presidente del Consiglio europeo Charles Michel dello scorso febbraio. Per il settore agricolo si tratta di una […]


Suinicoltura: serve un patto di filiera
Le Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna hanno chiesto che sia convocato il Tavolo nazionale dedicato alla suinicoltura con l’obiettivo di sottoscrivere un patto di filiera. «Il settore suinicolo è in grande difficoltà – ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura lombardo Fabio Rolfi – e non può trovarsi in una situazione di grande litigiosità, frammentarietà e senza una […]

Il nuovo brand Asolo Prosecco
L’Asolo Prosecco cresce e vara la sua nuova strategia, totalmente indirizzata a mettere in luce, sia nei vini che nella comunicazione, il fortissimo legame fra la tradizione locale del Prosecco e le colline del territorio di Asolo e dei paesi vicini. Dopo aver superato i 17 milioni di bottiglie nel 2019 e aver messo a […]

Flagello cavallette in Sardegna
Milioni di cavallette stanno devastando ettari ed ettari di terreno in Sardegna nella provincia di Nuoro dove una marea dei famelici insetti assedia le case e fa strage di pascoli e raccolti divorando foraggio, grano, erba medica e quanto trovano durante la loro avanzata. L’allarme lanciato dalla Coldiretti parla di una vera e propria catastrofe […]

Bilancio UE e Pac: passi avanti ma serve di più
Nella nuova proposta di bilancio 2021-27, presentata dalla presidente Ursula von Der Leyen al Parlamento europeo, l’agricoltura recupera risorse rispetto alle ipotesi di tagli presentati da Juncker e viene inclusa anche nel Piano di rilancio per l’economia post crisi «Next generation» con 15 miliardi che rafforzeranno il secondo pilastro della Pac, ma comunque non viene […]

Thailandia e Taiwan aprono alle mele italiane
Il 22 maggio le autorità di Taiwan hanno approvato il Protocollo d’intesa per l’importazione di mele dall’Italia, risultato di un proficuo confronto iniziato nel 2016 tra il Governo Isola (l’ex Formosa), che conta circa 24 milioni di abitanti, e il Servizio fitosanitario centrale, per stabilire le modalità operative per le esportazioni di mele dall’Italia. L’annuncio […]

Il bilancio UE conferma i tagli alla Pac
Un nuovo bilancio dal 2021 al 2027 da 1.100 miliardi di euro e un programma di finanziamenti anticrisi da 750 miliardi fino al 2023 con 15 miliardi riservati al fondo di sviluppo rurale. Così la Commissione europea vuole arginare l’impatto della crisi economica dopo la pandemia. La nuova proposta di bilancio pluriennale parte da dove […]