
Brexit: si cerca di stringere i tempi
Il 15 giugno il primo ministro britannico Boris Johnson ha incontrato in videoconferenza il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e il presidente del Parlamento europeo David Sassoli per fare il punto sui progressi realizzati finora nella trattativa sulle relazioni future tra l’UE e il Regno Unito e […]

Dl Rilancio: via alle domande di aiuto a fondo perduto
Via libera dal 15 giugno alle domande per chiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio e destinato alle imprese danneggiate dal Covid-19. A beneficiare di questa misura sono gli agricoltori in qualunque forma societaria, compreso chi integra la produzione con attività agricole connesse o chi svolge attività eccedentarie rispetto al reddito agrario, […]

Vino: l’export italiano cala ma resiste, crolla la Francia
Soffre ma resiste, per ora, il vigneto Italia all’attacco del Covid-19 sul fronte dei mercati extra-Ue. Al contrario del suo principale competitor, la Francia, in caduta libera. Il quadro del mercato del vino nel primo quadrimestre 2020, rilevato dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor (a fonte dogane), è come prevedibile sempre più spezzato in due parti: il primo […]

In Sicilia tempi stretti per la vendemmia verde
Per cercare di contrastare il crollo del mercato del vino a seguito della pandemia, l’amministrazione regionale siciliana ha deciso di riattivare la misura «vendemmia verde» prevista dall’ocm vino. In considerazione della data di uscita del bando pubblico per la campagna 2019/2020 (9 giugno 2020) e delle successive integrazioni e modifiche apportate (ddg n. 1759 dell’11 […]

Xylella: l’UE rivede le norme per il contenimento
Dimezzamento del raggio, da 100 a 50 metri da una pianta malata, entro cui andrebbero tagliate anche le piante non infette da Xylella fastidiosa, riduzione delle aree cuscinetto e rimozione della vite dalla lista delle piante suscettibili di infezione. Sono alcune delle novità della bozza di regolamento per prevenire l’introduzione e la diffusione del batterio […]

Vendemmia anticipata per il vigneto veneto
L’annata viticola 2020 si annuncia ostica per i mercati, ma florida per quanto concerne lo stato vegetativo e fitosanitario del vigneto veneto. A confermarlo, è intervenuta Veneto Agricoltura con il primo appuntamento del consueto Trittico Vitivinicolo che da questa edizione – su proposta dell’assessore all’agricoltura della Regione del Veneto Giuseppe Pan – porterà il nome […]

Vino: ancora incertezza sulla distillazione di crisi
C’è preoccupazione nel mondo della cooperazione vitivinicola, che detiene il 58% di tutto il vino italiano prodotto, rispetto ai tempi e soprattutto alle modalità con cui sarà attuata la distillazione di crisi, misura che dovrebbe essere finanziata con uno stanziamento di 50 milioni di euro, da recuperare nell’ambito del Piano Nazionale di Sostegno e tuttora in […]

Xylella: in dirittura d’arrivo altri 190 milioni di euro
Mentre, purtroppo, 18 nuove piante infette sono state individuate nel Barese1, il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe l’Abbate ha reso noto che sono in dirittura d’arrivo altri interventi del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia per un ammontare totale di 190 milioni di euro, dopo i 35 milioni destinati ai frantoi. «La definizione […]


Via libera alla vespa samurai, ma la cimice fa già danni
Il Ministero dell’ambiente ha emanato il decreto che autorizza l’immissione in deroga di Trissolcus japonicus, la vespa samurai, quale agente di controllo biologico della cimice asiatica, nelle Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, e nelle Province autonome di Trento e Bolzano, che ne avevano fatto formale istanza. Ora le Regioni potranno cominciare i lanci […]