
In crescita i prezzi all’ingrosso dei lattiero-caseari
Da maggio sono in aumento i prezzi all’ingrosso del mercato lattiero-caseario. È quanto emerge dall’analisi mensile sul settore condotta da Unioncamere, in collaborazione con Bmti. Nel caso specifico del latte spot si tratta di un recupero, avvenuto dopo i ribassi delle quotazioni registrati nei primi mesi dell’anno, che ha risentito anche del calo della produzione, […]

Il foraggio italiano resta competitivo: 2024 positivo
L’andamento climatico di quest’anno si riflette sui foraggi italiani, che nel Nord migliorano in termini di produzione e qualità. Al contrario, al Sud la situazione è peggiorata su tutti i fronti rispetto al 2023, sia in termini di produzione sia di qualità. I produttori dicono che la data di inizio sfalcio è stata anticipata. Il […]


Caporalato, accordo Agea-Inps per controlli più efficaci
Il decreto Agricoltura, convertito in legge nei giorni scorsi, ha istituito una banca dati inter-operativa tra Inps e Agea al servizio di tutte le istituzioni interessate per sviluppare una strategia congiunta di contrasto al caporalato e allo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. Agea avrà un ruolo fondamentale mettendo a disposizione dati precisi e certificati sulle […]

Annunciata la creazione di un tavolo di filiera avicolo
In una riunione al Ministero dell’agricoltura svoltasi nei giorni scorsi con i rappresentanti del settore avicolo e presieduta dal sottosegretario Patrizio La Pietra, è stata annunciata l’intenzione di voler formalmente istituire il tavolo di filiera avicolo. «Dopo l’incontro di novembre – ha affermato La Pietra – ho voluto reincontrare i principali operatori del comparto per […]

Buone previsioni per la campagna pere, meteo permettendo
Dopo un’annata estremamente difficile come quella del 2023, con produzioni fortemente limitate dal gelo, le prospettive della campagna pere per quest’anno sembrano nettamente migliori. Secondo il Comitato di coordinamento dell’Organismo interprofessionale pera in Italia nel 2024 sono stimate circa 405.000 tonnellate, più del doppio rispetto ai valori contenuti del 2023 e il 20% in meno […]

Chiesto a Bruxelles l’anticipo dei fondi Pac 2024
L’Italia, insieme a Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Portogallo e Slovacchia, ha chiesto al Commissario UE all’agricoltura, Janusz Wojciechowski, il via libera all’anticipo di una cospicua percentuale di fondi Pac 2024. L’anno scorso la Commissione aveva autorizzato a pagare fino al 70% degli aiuti diretti e fino all’85% dei fondi per lo sviluppo rurale, da metà […]

Agronomi, il nostro compito: trasferire conoscenza
Ambiente, agricoltura, viticoltura, zootecnia e selvicoltura: decine di esperti a Verona per discutere di territorio, futuro e sostenibilità. Si è riunita oggi, lo scorso giovedì 11 luglio, l’Assemblea Nazionale dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali a Villa Giusti nel contesto dei Giardini Giusti, celebre esempio di storia green e architettura verde del nostro territorio. L’appuntamento […]

Maxicontrolli contro il caporalato in agricoltura
A seguito dei tragici fatti di Latina, il 3 luglio scorso è stata svolta congiuntamente dal Comando carabinieri per la tutela del lavoro e dall’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) nelle province di Latina, L’Aquila, Torino, Cuneo, Rieti e Caltanissetta una grande operazione di controllo contro il caporalato in agricoltura e il lavoro irregolare. «Stiamo attuando […]

Siccità: l’agrumicoltura siciliana in ginocchio chiede aiuto
Il Consorzio arancia rossa di Sicilia igp e il Consorzio arancia di Ribera dop stanno lavorando insieme a una piattaforma di richieste alle istituzioni per salvaguardare la produzione dei due consorzi, punte di diamante della rinomata agrumicoltura siciliana di qualità. Collante per la collaborazione avviata tra i consorzi di tutela, che rappresentano migliaia di produttori […]