
Covid, danni economici pesanti con i nuovi blocchi
Le restrizioni alle attività economiche stabilite dall’ultimo decreto del presidente del Consiglio dei ministri (dpcm), pubblicato il 24 ottobre scorso e in vigore fino al 24 novembre, hanno scatenato dure reazioni nel mondo della politica, delle imprese, e nelle piazze. Nel settore agroalimentare preoccupa in particolare la chiusura di bar e ristoranti entro le ore […]

Via alle domande per i lavoratori stagionali extracomunitari
Con notevole ritardo rispetto ai consueti tempi di febbraio-marzo, è stato emanato nei giorni scorsi il cosiddetto decreto flussi 2020, che autorizza l’ingresso in Italia per motivi di lavoro di 30.850 cittadini extracomunitari. La novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che nella quota di 18.000 ingressi per motivi di lavoro stagionale, il decreto riserva, […]

Al Crea manca ancora il presidente
Il Crea nonostante il periodo di commissariamento sia scaduto il 15 ottobre scorso resta ancora privo di presidente. Si tratta del più importante ente di ricerca del settore agricolo, governato dal Ministero e indispensabile per rispondere al fabbisogno di ricerca e innovazione delle filiere. A porre l’accento sulla vicenda sono il deputato pentastellato Gianpaolo Cassese […]

Dal Mipaaf 4 milioni per la ricerca in agricoltura biologica
Il Ministero delle politiche agricole ha predisposto un bando che stanzia oltre 4 milioni di euro per i progetti di ricerca in tema di agricoltura biologica, cui viene destinato un massimo di 300.000 euro per singolo progetto. I progetti di ricerca devono perseguire miglioramento delle produzioni biologiche, dell’innovazione dei processi produttivi delle imprese biologiche e […]

Restano «hamburger» anche quelli vegetali
L’Europarlamento non decide e salva il «veggie burger». Nessuno degli emendamenti che intendevano limitare l’uso delle denominazioni di carne ai soli prodotti di origine animale è stato approvato. Resta quindi lo status quo, con la possibilità di utilizzare termini come mortadella, salsiccia o hamburger per prodotti con ingredienti integralmente vegetali. Dopo giorni di dibattito, gli […]


Riso e Pac, una buona notizia da Bruxelles
«Ringrazio la ministra Bellanova e tutto il suo staff per il risultato ottenuto al Consiglio UE a difesa del riso, mostrando ancora una volta la sua attenzione e la sua sensibilità verso il nostro settore». Questo il commento di Paolo Carrà, presidente dell’Ente Risi, dopo la conclusione del Consiglio dei ministri agricoli europei. Come è […]

Biofuture: modello agronomico sostenibile anche economicamente
Reddito, ambiente e tecnica agronomica potranno finalmente essere assemblate in un unico modello di produzione sostenibile grazie al progetto BioFuture, finanziato dal Programma di sviluppo rurale 2014-2020 del Veneto nell’ambito della Misura 16 dedicata alla Cooperazione. A raccontarci i primi risultati, a un anno dall’avvio dei lavori (che impiegheranno complessivamente 3 annualità), è intervenuto Cesare […]

Giansanti confermato presidente di Confagricoltura
Il 21 ottobre scorso Massimiliano Giansanti è stato confermato per acclamazione presidente di Confagricoltura che guiderà per il prossimo quadriennio. Romano, 46 anni, Giansanti è presidente di Agricola Giansanti e amministratore del Gruppo aziende agricole Di Muzio, con imprese agricole nelle province di Roma, Viterbo e Parma. Da un mese è anche vicepresidente del Copa, […]
