
Negoziati difficili per l’etichetta nutrizionale
L’Italia non è soddisfatta dell’andamento dei negoziati europei sulle Conclusioni del Consiglio Agrifish in materia di etichettature nutrizionali. Lo ha affermato la ministra Teresa Bellanova nel corso dell’incontro bilaterale con l’omologa portoghese Maria do Céu Antunes, anticipando come appaia problematico portare avanti il processo. «Le trattative delle ultime settimane sulla bozza di conclusioni del Consiglio […]

Nuovo piano produttivo per l’Asiago dop
Dopo l’introduzione del nuovo disciplinare di produzione, che punta sulla valorizzazione dell’equilibrio ambientale, il Consorzio di tutela del formaggio Asiago annuncia un ulteriore, importante passo dedicato all’equilibrio produttivo con l’introduzione del piano di regolazione dell’offerta per gli anni 2021-2023. Il nuovo piano produttivo, approvato dal Ministero delle politiche agricole, si inserisce in una congiuntura positiva, […]

Miqualat, progetto CREA per un latte di qualità migliore
Migliorare la qualità nutrizionale del latte con un’alta percentuale di molecole funzionali ad azione prebiotica e magari, in tal modo, favorire una ripresa dei consumi italiani calati negli ultimi otto anni di circa l’11%. È questo l’obiettivo del progetto Miqualat finanziato dal Mipaaf, curato dal CREA Zootecnia e Acquacoltura e presentato nei giorni scorsi all’importante […]

«Giro di vite» sugli allevamenti da Green Deal e Pac
Green Deal e riforma della Pac avranno effetti importanti per la zootecnia italiana, in particolare per le imprese che praticano un allevamento più intensivo. Tra gli obiettivi dichiarati del nuovo corso della politica agricola europea vi sono infatti la sostenibilità delle produzioni e la riduzione delle emissioni. Per gli allevatori ciò significherà l’introduzione di nuovi […]

Indagine Nomisma: il vino al ristorante
Una ricerca svolta da Nomisma Wine Monitor per l’Istituto del vino italiano di Qualità – I Grandi Marchi – sull’evoluzione dei consumi di vino al ristorante ha messo in luce come – prima dell’ultima stretta imposta dal Governo per arginare la diffusione dei contagi – il coronavirus aveva “piegato ma non spezzato” la ristorazione italiana, […]

Scadenze fiscali: ecco le proroghe previste
L’ultimo decreto del Governo legato all’emergenza Covid, il cosiddetto «Ristori 4», prevede una serie proroghe delle scadenze fiscali di fine anno. Nel decreto è prevista anche l’istituzione di un fondo destinato a un possibile esonero totale o parziale delle tasse nel 2021 per chi abbia subito una significativa perdita di fatturato, ma questo sarà oggetto […]

Macchine agricole su strada, dal 2021 ecco chi paga
Dal prossimo 1° gennaio novità in vista per la circolazione su strada dei veicoli agricoli. La più importante è che per i treni agricoli, cioè il complesso trattrice e rimorchio, con una massa complessiva superiore a 44 tonnellate è prevista la richiesta di autorizzazione come veicoli eccezionali e di conseguenza la corresponsione di un indennizzo […]


Decreto «Ristori 4»: sostegno agli agriturismi e alle fiere
Del bonus per l’acquisto di prodotti made in Italy a sostegno della ristorazione possono beneficiare anche gli agriturismi e gli ittoturismi, ovvero le forme di ristorazione gestite dai pescatori. L’ultimo decreto del Governo – il Ristori-quater – chiarisce che i contributi, la cui domanda può essere presentata fino al 15 dicembre attraverso il Portale della […]

Erba medica: fissato il prezzo per la semente certificata
Il Comitato Interprofessionale istituito nell’ambito dell’Accordo quadro nazionale per la moltiplicazione di sementi di foraggere ha indicato in 1,93 euro/kg per prodotto pulito, privo cioè di tara e di scarti, il prezzo di riferimento del seme di erba medica in natura certificata per la campagna 2020. «Come parte agricola esprimiamo soddisfazione per l’accordo – ha affermato […]