
Teresa Bellanova lascia il Mipaaf
Alla fine le dimissioni più annunciate nella storia dell’agricoltura italiana sono arrivate: Teresa Bellanova ha lasciato il Ministero delle politiche agricole così come deciso dal capo di Italia Viva Matteo Renzi. Stessa cosa ha fatto la sua collega di partito Elena Bonetti, ministro delle pari opportunità e della famiglia. Al suo arrivo al Mipaaf Bellanova […]

Proteste per i nuovi contratti per il latte del Grana Padano
Forti contestazioni da parte degli allevatori hanno suscitato le recenti proposte di alcuni caseifici per contratti di conferimento del latte destinato alla produzione di Grana Padano dop che, senza considerare le norme del Piano di regolazione dell’offerta 2019-2021, non attribuiscono un’equa correlazione tra il valore del formaggio e dei suoi derivati e il prezzo del latte pagato alla […]

Bando Isi-agricoltura a prova di comportamenti scorretti
Analizzando il recente rapporto dell’Istituto, si evince che nei primi 11 mesi del 2020 c’è stata una significativa diminuzione del numero delle denunce di infortuni. Nel settore agricolo in particolare, rispetto al 2019, si è registrato un calo degli incidenti del 19,4% (da 30.446 a 24.526) e di quelli mortali del 31% (da 135 a […]

Primo via libera alla legge sul biologico
La Commissione agricoltura del Senato ha approvato, con numerose modifiche, il disegno di legge su «Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico». Il testo passa ora all’esame dell’aula ma non è ancora stata fissata la data. Il testo dovrà poi tornare alla Camera per […]

Miglioramento genetico: chi guarda avanti e chi indietro
Mentre in Italia un variegato fronte, che va da Aiab a Wwf passando per Slow Food, ha messo in atto una vera e propria tempesta mediatica contro le nuove tecnologie di miglioramento genetico (Nbt), presentando scenari apocalittici per l’agricoltura italiana in caso di un loro utilizzo, in Gran Bretagna si guarda avanti. «Gli organismi prodotti […]

Per le filiere agricole 150 milioni. A chi andranno?
La legge di bilancio approvata a fine anno contiene, tra le tante, anche una misura che riguarda il fondo di 150 milioni di euro per il sostegno alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. È senza dubbio l’intervento più importante rivolto specificatamente al settore primario. La legge dedica a tale regime di aiuto due commi […]

Via al monitoraggio delle transazioni di cereali
Un apposito registro telematico, istituito nell’ambito del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) e ribattezzato «Granaio Italia», terrà traccia di tutte le operazioni di vendita o trasformazione di cereali e di sfarinati a base di cereali, di provenienza nazionale e unionale o importati da Paesi terzi, superiori a 5 tonnellate annue. Lo prevede un emendamento alla legge di […]

Credito d’imposta più ampio nel 2021
Tra le numerose misure fiscali della legge di bilancio recentemente approvata, di particolare importanza è quella che allarga la possibilità di usufruire del credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica anche alle aziende agricole con determinazione catastale del reddito, finora applicabile solo dalle aziende a reddito d’impresa. L’agevolazione viene poi prolungata fino al 2022. […]


Maurizio Martina vicedirettore della Fao
«Nei prossimi giorni si aprirà per me un nuovo capitolo d’impegno. Lascerò le mie responsabilità politiche e istituzionali nazionali per iniziare l’esperienza in Fao come Special Advisor e vicedirettore generale aggiunto». L’annuncio arriva dall’ex ministro dell’agricoltura Maurizio Martina, che lascerà lo scranno da deputato per il nuovo incarico nell’agenzia dell’Onu per l’agricoltura e l’alimentazione. «Dopo […]