

Accordo quadro per il mais: buon punto di partenza
«L’Accordo quadro per la granella di mais nato lo scorso anno ha avuto come primo merito quello di dare concretamente l’avvio a un processo fondamentale per il mais italiano, il suo riconoscimento come materia prima davvero essenziale per il made in Italy agroalimentare, sottolineando la necessità di passare dalla logica di commodity a quella di […]




Psr Puglia, arriva la deroga da Bruxelles
«L’Unione europea concede per la seconda volta la deroga alla Regione Puglia per non perdere i 95 milioni di euro non spesi al 31 dicembre 2021, condizionandola a slot temporali categorici di spesa per monitorare l’evoluzione nella erogazione delle risorse comunitarie per lo sviluppo rurale in Puglia». Lo afferma Coldiretti Puglia, ringraziando la Commissione europea […]


In vigore l’accordo Ue-Cina su dop e igp
È entrato in vigore l’accordo Ue-Cina che prevede la mutua protezione di 200 prodotti dop e igp. Con 26 denominazioni, l’Italia è il paese più rappresentato nella lista dei 100 alimenti europei che saranno tutelati da Pechino. Tra i 100 prodotti cinesi che entreranno nel registro Ue della qualità ci sono il riso Panjin, varietà […]

Banca Intesa: nasce la Direzione Agribusiness
Nasce la nuova Direzione Agribusiness, il centro di eccellenza del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicato all’agricoltura, che punta a cogliere le potenzialità del settore e valorizzare il legame con i territori e le risorse provenienti dall’integrazione con Ubi Banca. La Direzione, che rientra nella nuova configurazione della Divisione Banca dei Territori, avrà sede a Pavia e […]

Pubblicato il decreto sulle Op e Aop ortofrutticole
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2021 è stato pubblicato il decreto 30 settembre 2020 contenente le disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli e loro associazioni. Il provvedimento abroga, a partire dal 1° gennaio 2021, il decreto n. 8867 del 13 agosto 2019. Le Op sono […]