
Mais 2024: cali di resa importanti per il trinciato
Il presidente di AMI (Associazione Maiscoltori Italiani) Cesari Soldi, intervistato da L’Informatore Agrario, fa il punto sulla campagna mais 2024. «Durante l’anno – spiega – abbiamo assistito a ritardi nelle semine per le abbondanti piogge cadute in Pianura Padana e che superavano abbondantemente le medie stagionali. È stato molto complicato trovare delle finestre utili alle […]

Maltempo in Emilia-Romagna, danni diffusi sulle colture ancora in campo
Il maltempo colpisce duramente l’Emilia Romagna e il pensiero vola alla terribile alluvione del maggio dello scorso anno. Le piogge degli ultimi giorni hanno infatti messo in ginocchio le campagne dell’Emilia-Romagna e sono numerose le produzioni che hanno subito danni e che continueranno a soffrire a causa delle intense precipitazioni sull’area metropolitana bolognese. Allerta rossa […]

Pony di Esperia, il cavallo che difende i monti dagli incendi
Tra le attività volte a tutelare e valorizzare la biodiversità agricola del Lazio (LR 15/2000), l’Arsial ha avviato negli ultimi anni numerosi progetti volti a preservare l’erosione genetica del patrimonio zootecnico autoctono regionale. Tra le 24 razze animali a oggi iscritte nel registro di tutela (Registro Volontario Regionale), è compreso anche il Pony di Esperia, […]

Filiera canapa da otto anni nell’illegalità?
Il 10 settembre è iniziato l’esame in Aula alla Camera del disegno di legge (ddl) Sicurezza (n.1660-A) e due giorni dopo è stato approvato il discusso art. 18 che modifica la legge n. 242/2016 sulla coltivazione della canapa: in particolare, una volta completato l’iter legislativo, vieterà l’utilizzo delle infiorescenze della canapa (interdizione di importazione, lavorazione, […]

Tante novità per Macfrut 2025
La 42ª edizione di Macfrut, la fiera internazionale della filiera ortofrutticola, si terrà dal 6 all’8 maggio 2025, anticipando l’apertura al martedì rispetto alla tradizionale inaugurazione del mercoledì. Tra le principali novità di questa edizione spiccano l’Egitto come partner internazionale, la Regione Lazio come protagonista e la patata come prodotto simbolo. Macfrut si consolida così […]

Il rapporto sul dialogo UE con l’agricoltura penalizza la zootecnia
Rifondare la Pac basandola su tre Pilastri, uno socio-economico con aiuti a «chi ne ha più bisogno», uno ambientale con più incentivi e attenuazione della condizionalità, e un intervento territoriale nelle aree rurali, finanziato con strumenti fuori dalla Pac. È quanto l’Unione europea dovrebbe fare da qui al 2040 secondo il Rapporto finale del dialogo […]

Lingua blu, a rischio l’import dei broutards
Nel mese di agosto è comparso un aggressivo ceppo di virus della lingua blu, codificato come BTV3, che si è rapidamente diffuso in quasi metà della Francia e si è sovrapposto alle preesistenti epidemie del ceppo BTV8 e alla malattia emorragica dei cervidi (MHE). Il numero di bovini positivi ai test PCR per la ricerca […]

Brutta partenza per il mercato del grano duro 2024
L’Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi al raccolto di frumento duro 2024 in Italia, evidenziando una produzione totale di oltre 3,5 milioni di tonnellate, con una flessione del 7,64% rispetto alla campagna precedente. La superficie seminata lo scorso autunno-inverno ammonta a 1,19 milioni di ettari, registrando un calo del 6,44%. Qualità del raccolto 2024 […]

Eima International 2024, evento catalizzatore di tendenze
La 46° edizione di Eima International – la fiera internazionale dedicata alle macchine agricole, promossa da FederUnacoma a Bologna dal 6 al 10 novembre – si conferma un appuntamento imperdibile, con oltre 1.700 aziende espositrici provenienti da 150 Paesi. Lo si è sottolineato nella conferenza stampa della kermesse che si è svolta a Roma il […]

Biodiversità: avviato il censimento dei noceti di Rocca di Cave
L’11 agosto l’Arsial è stata invitata a Rocca di Cave (RM) a prendere parte all’iniziativa “La noce di Rocca di Cave. Avvio al censimento” promossa dall’associazione locale ViviAmo Rocca di Cave. L’incontro ha dato l’opportunità ai tecnici di Arsial di incontrare i cittadini e gli agricoltori del borgo dei Monti Prenestini, nella Città metropolitana di […]