
Alle stalle in difficoltà aiuti per 94 milioni di euro
Accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni sul decreto del Ministero delle politiche agricole per le filiere zootecniche che prevede uno stanziamento di 94 milioni di euro destinati agli allevatori danneggiati dalle recenti emergenze di mercato, compresa la fase di prolungata e incisiva impennata dei costi delle materie prime per l’alimentazione del bestiame. L’obiettivo del provvedimento è […]

Caldo e trasporti mettono in crisi il pomodoro
Non solo il clima. Alle temperature roventi, con la colonnina di mercurio che ha superato i 45 gradi, si è aggiunta quest’estate la paralisi dei trasporti: fattori che stanno mettendo a repentaglio la filiera del pomodoro da industria, eccellenza del made in Italy. Secondo Coldiretti, il 20% del pomodoro da industria nel Sud Italia è […]

Mele: raccolto italiano in lieve calo, tracollo per le pere
Sarà di poco superiore a 2 milioni di tonnellate la produzione italiana di mele nel 2021, con un calo del 4% rispetto ai volumi dello scorso anno, in controtendenza rispetto alla dinamica generale europea. Lo ha reso noto il World Apple and Pear Association (Wapa) in occasione della 46ª edizione di Prognosfruit, il tradizionale appuntamento […]

Con il Farm to Fork meno emissioni ma anche meno reddito
Nel mezzo dell’estate l’Ue ha pubblicato uno studio del Centro comune di ricerca della Commissione sui «potenziali effetti degli obiettivi selezionati delle strategie Farm to Fork e Biodiversità nel quadro degli obiettivi climatici 2030 e della politica agricola comune post 2020». «Non è una valutazione di impatto», ripetono fino allo sfinimento alla Commissione europea, ma […]

Ecoschemi, una partita da 900 milioni di euro all’anno
Come applicare in Italia il regime ecologico previsto dalla nuova Pac? La discussione tra le istituzioni nazionali e regionali e i vari organismi che rappresentano gli interessi degli agricoltori sulle modalità di attuazione degli ecoschemi è già avviata, ma non sarà facile arrivare a una sintesi tra le diverse esigenze in gioco entro il prossimo […]

Nelle Filippine via libera al Golden Rice
Le Filippine sono il primo Paese al mondo ad aver approvato, nelle scorse settimane, la produzione commerciale del «Golden Rice», un riso geneticamente modificato che dovrebbe aiutare a combattere la cecità infantile nei paesi in via di sviluppo grazie al suo alto contenuto in beta-carotene, precursore della Vitamina A, che è un nutriente importante per il sistema immunitario, per […]

Coldiretti: «Accogliere l’invito di Mattarella sui vaccini»
Il mondo del lavoro e dell’impresa deve accogliere con responsabilità l’invito del presidente della Repubblica Sergio Mattarella a sostenere le vaccinazioni come un dovere a tutela dei più deboli. È quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini al Meeting di Rimini nel ricordare le iniziative dell’organizzazione agricola per promuovere le vaccinazioni anche nelle […]

Oltre 18.000 i viticoltori biologici
Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia nel 2020 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all’impatto della produzione alimentare sull’ambiente. A fotografare la dimensione […]

Piano apistico: aperto il bando per i finanziamenti 2022
Il Mipaaf comunica che è ufficialmente aperto il bando per l’accesso ai finanziamenti per il settore apistico per il 2022 e le modalità di ripartizione delle somme assegnate per l’esecuzione del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico nazionale. Il Piano apistico nazionale è cofinanziato al 50% dell’Unione Europea per un importo complessivo di 10.333.074 euro, di […]

Frascarelli è il nuovo presidente di Ismea
Approvata all’unanimità, in Commissione agricoltura al Senato, dopo l’approvazione della Commissione agricoltura della Camera della scorsa settimana, la nomina alla presidenza di Ismea di Angelo Frascarelli (Università di Perugia). Per diventare operativa la nomina attende ora solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Angelo Frascarelli è professore di economia e politica all’Università di Perugia dal 1990 […]