
Dal Condifesa Lombardia Nord Est la polizza per proteggere le api
Arriva da Brescia il primo strumento assicurativo agevolato per la difesa delle api e del lavoro degli apicoltori: Condifesa Lombardia Nord-Est lancia una nuova polizza pensata appositamente per un comparto in prima linea nella difesa di un insetto divenuto simbolo della lotta per la salvaguardia del pianeta. Una specie fondamentale per il nostro sistema agroalimentare, […]

Debutta la Commissione frumento duro
Si è svolta oggi la prima riunione della Commissione sperimentale nazionale frumento duro. Nel corso dell’incontro, convocato in videoconferenza dal Ministero delle politiche agricole, gli Uffici dell’Amministrazione, assistiti da Borsa Merci Telematica Italiana, hanno ufficialmente presentato il Regolamento di funzionamento della Commissione e i 20 commissari, designati in numero paritetico dalle organizzazioni e associazioni di […]

Dal G20 un documento pieno di buone intenzioni
«Raggiungere la sicurezza alimentare e la nutrizione per tutti, e garantire sistemi alimentari sostenibili e resilienti, senza lasciare indietro nessuno». Con queste parole si apre la «Carta della sostenibilità dei sistemi alimentari di Firenze», approvata nel capoluogo toscano dai ministri dell’agricoltura del G20. Cambiamento climatico, lotta agli sprechi, obiettivo fame zero, innovazione e ricerca, sostegno […]

Xylella: ancora olivi infetti ad Alberobello
Secondo quanto segnala Infoxylella, sale da 12 a 15 il numero degli ulivi infettati dalla Xylella nel focolaio di Alberobello, nel Barese. Gli ulivi si trovano nella zona cuscinetto, a un paio di chilometri dalla frazione di Coreggia. «Qualche giorno fa – rileva Infoxylella – è stato pubblicato anche il Rapporto 1688/Ldf/2021 che aggiunge altri […]

Le grandi manovre dei dealer al centro di Tao 2021
Anche quest’anno il Tractor Agricultural Observatory (Tao), organizzato a Veronafiere nell’ambito dell’Automotive Dealer Day, ha attirato l’attenzione dei professionisti della distribuzione agricola e dei costruttori con un evento di estrema attualità. “I dealer dell’auto scoprono l’agromotive: acquisizioni, aggregazioni, bilanci” il tema di questa dodicesima edizione, svoltasi il 15 settembre scorso e coordinata, con il solito […]

I formaggi italiani crescono su tutti i fronti
Decolla nel 2021 l’export dei formaggi italiani, mentre gli acquisti domestici – causa progressive riaperture – stanno tornando ai livelli pre-covid. È questo il bilancio che emerge dall’assemblea annuale di Assolatte, l’associazione a cui aderiscono 250 imprese che rappresentano il 90% del fatturato del settore lattiero-caseario italiano. Le vendite all’estero dei formaggi italiani segnano nel […]

I florovivaisti italiani chiedono più attenzione
L’Associazione florovivaisti italiani ha organizzato nei giorni scorsi una tavola rotonda alla quale hanno partecipato anche il sottosegretario delle politiche agricole Gian Marco Centinaio e il presidente della Commissione agricoltura al Senato, Gianpaolo Vallardi. Dopo l’esperienza della pandemia che ha tolto al settore miliardi di fatturato, è stato sottolineato, occorre stringere a livello istituzionale per […]

Assicurazioni agevolate: crescono fondi e aliquote massime
Con un decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Mipaaf è intervenuto sull’applicazione della misura di gestione del rischio per l’annualità 2020, aumentando di 134 milioni di euro la dotazione finanziaria che arriva così complessivamente a 320 milioni: un livello mai raggiunto in passato. Inoltre, sono state ritoccate verso l’altro le aliquote di aiuto massime che […]

Finalmente partono gli aiuti alla zootecnia
Sulla Gazzetta Ufficiale numero 219 del 13 settembre 2021 è stato pubblicato il decreto Mipaaf per gli interventi sulle filiere zootecniche colpite dalla crisi Covid, che utilizza le risorse del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere, istituito con la legge di bilancio 2021. La dotazione disponibile ammonta a 93,7 milioni di euro […]

Prosek croato: due mesi per fermare il via libera UE
La Croazia torna alla carica sul vino Prosek e l’Italia si prepara a tutelare le sue bollicine più conosciute nel mondo: la domanda di registrazione della menzione tradizionale «Prosek» è stata presentata dalle autorità croate, come ha confermato il commissario UE all’agricoltura Janusz Wojciechowski rispondendo a un’interrogazione presentata da europarlamentari di tutti gli schieramenti. La […]