
Dal Tavolo latte qualche spiraglio per il prezzo
Il Tavolo della filiera lattiero-casearia si è riunito in videoconferenza il 30 settembre, con la partecipazione del ministro Stefano Patuanelli e i rappresentanti delle organizzazioni agricole, delle cooperative, dell’industria e della grande distribuzione organizzata. Patuanelli ha ribadito la necessità di un accordo di filiera per garantire un adeguato prezzo ai produttori e ha accolto le […]

Ismea Investe: pubblicato il bando da 60 milioni
È stato pubblicato il bando relativo a Ismea Investe, lo strumento dedicato alle società di capitali attive nel settore agroalimentare. Ismea Investe si rivolge a società di capitali, anche in forma cooperativa, finanziariamente sane e finanzia: progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, […]

Assegnati gli Oscar Green Coldiretti
Sono stati assegnati oggi gli Oscar Green della Coldiretti, che premiano i giovani che fanno innovazione salvando il clima, combattendo gli sprechi e inventandosi nuovi prodotti e nuovi lavori. I premi sono stati consegnati nel corso delle finali di Roma, in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e sprechi alimentari proclamata dalle Nazioni […]

Contratti di filiera: una partita da 1,2 miliardi
Dal 2021 al 2026 saranno a disposizione 1.203,3 milioni di euro (1,2 miliardi) che il Ministero per le politiche agricole e forestali deve utilizzare per finanziarie il regime di aiuto dei contratti di filiera e di distretto, a favore dei seguenti settori: l’agroalimentare, la pesca e l’acquacoltura, la silvicoltura, la floricoltura e il vivaismo. Si […]

Agrovoltaico, no al Far West sull’uso dei suoli agricoli
Il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, rispondendo al question time, posto dai deputati Luciano Cadeddu e Luciano Cillis (M5S), sui tempi per l’adozione delle linee guida in materia di installazione di impianti agrovoltaici, ha annunciato che verranno fissati limiti molto chiari alle tipologie di terreno da utilizzare e assicurato che non sono previste forme […]

Eima International di nuovo in Fiera
Si potrebbe definire «un’Eima da toccare». A tre anni dall’ultima edizione fisica, era il novembe 2018, le macchine agricole torneranno finalmente a riempire il quartiere fieristico bolognese e i visitatori ad affollare i padiglioni. Quella di quattro anni fa fu un’edizione da record, con 317.000 i visitatori, oltre 50.000 quelli provenienti da 150 Paesi stranieri, […]


Valomays: studio sulle varietà locali di mais lombardo
Mais sostenibile e di alta qualità per uso alimentare, grazie ad antiche varietà locali da riscoprire e reintrodurre nei territori di origine in un’ottica di tutela e valorizzazione della biodiversità. È questo l’obiettivo di VALOMAYS, il progetto biennale appena partito, finanziato dalla Regione Lombardia, coordinato dal CREA (con il suo Centro di Ricerca di Cerealicoltura […]

Nasce Fris.Ital.I per il miglioramento dei bovini da latte
Il Ministero delle politiche agricole ha riconosciuto ufficialmente Fris.Ital.I, il nuovo ente selezionatore attivo nella zootecnia bovina da latte che si è costituito all’inizio del 2020 come organismo alternativo per servire servizi nel campo della selezione e del miglioramento genetico in zootecnia. Alla luce del riconoscimento ottenuto, la nuova associazione può avere l’assegnazione del Libro […]

Per l’olio italiano campagna in crescita ma non troppo
È cominciata la raccolta delle olive in Italia e si fanno le prime stime: per l’olio made in Italy del 2021 si prevede una produzione in aumento del 15% rispetto allo scorso anno e di ottima qualità. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti, Ismea e Unaprol, in occasione dell’inizio della raccolta nel siracusano. Secondo […]