
Dubbi sull’efficacia del premio emergenza stalle
Molti allevatori sono perplessi sulla reale efficacia del premio «emergenza stalle» previsto dal protocollo d’intesa per la filiera del latte bovino sancito nei giorni scorsi a Roma. L’accordo ha infatti una valenza parziale, sia dal punto di vista temporale, poiché la sua durata è a termine (prossimo 31 marzo), sia da quello delle produzioni e […]

Piatto ricco per l’agricoltura nella legge di bilancio 2022
Supera 2 miliardi di euro la dotazione finanziaria per l’agricoltura prevista dalla versione definitiva della legge di bilancio 2022. Il budget è riferito esclusivamente alle misure agricole in senso stretto, attuate generalmente dal Mipaaf, oppure impostate come agevolazioni di tipo fiscale e contributivo. L’intervento finanziariamente più impegnativo riguarda il sistema della gestione del rischio, con […]


Al via le domande per «Ismea Investe»
È aperto dal 15 novembre lo sportello telematico per richiedere l’intervento finanziario «Ismea Investe» dedicato alle società di capitali attive nel settore agroalimentare. Lo fa sapere l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, nel ricordare che si tratta di uno strumento che prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi […]

Formazione sui vitigni resistenti a Velletri
I vitigni resistenti: quali opzioni per la filiera vitivinicola del Lazio resoconto dell’attività sperimentale, questo il titolo dell’incontro divulgativo che si svolgerà venerdì 26 novembre 2021 alle ore 09.00 presso ARSIAL – Azienda Dimostrativa di Velletri Via Cantina Sperimentale, 1 – 00049 Velletri. Nel 2016 l’Agenzia ha messo a dimora presso l’Azienda Dimostrativa di Velletri, su […]

L’Ue prepara lo stop ai prodotti causa di deforestazione
Presto i produttori e gli importatori di materie prime alimentari come carni bovine, cacao, caffè e olio di palma potrebbero avere accesso al mercato Ue solo dimostrando che i loro prodotti non sono legati alla deforestazione. È la proposta che, a quanto apprende l’Ansa, la Commissione europea presenterà nei prossimi giorni. Il controllo sarà sui […]

Farm to Fork ok, ma servono redditi equi agli agricoltori
Obiettivo finale della strategia Farm to Fork, recentemente approvata dal Parlamento europeo, è quello di creare un’economia circolare in grado di ridurre la distanza tra produttori e consumatori. «All’interno di questa strategia gli agricoltori e tutti i produttori in senso più ampio, svolgono un ruolo fondamentale nel rendere possibile la transizione ecologica – ha dichiarato […]

Tomasi direttore del Conegliano Valdobbiadene Prosecco docg
Sarà il ricercatore Diego Tomasi il nuovo direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco docg. Così ha deliberato il Consiglio di Amministrazione che sin dalle prime ore dell’elezione della nuova Presidente Elvira Bortolomiol, lavorava a questo obiettivo. «Siamo estremamente soddisfatti di questa nuova nomina. Il Consiglio ha dedicato i primi mesi del mandato […]

Assicurazioni: novità per il fondo di mutualizzazione
Con decreto n. 591232 dell’11 novembre 2021, il Mipaaf ha apportato delle modifiche al Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2021, con particolare riferimento al funzionamento delle sotto-misure del fondo di mutualizzazione. Il provvedimento ministeriale si è reso necessario a seguito delle modifiche approvate dai servizi della Commissione europea al piano di sviluppo rurale […]

Codice della strada: buone notizie per le macchine agricole
Il nuovo testo del codice della strada, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 9-11-2021, contiene alcune novità che riguardano le macchine agricole, contenute negli articoli 105 e 110. La prima modifica, spiega in un comunicato FederUnacoma, è volta a consentire l’immatricolazione di trattrici e di altre tipologie di macchine agricole a coloro che svolgono […]