
Per la bietola da zucchero aiuto accoppiato anticipato
L’anticipo del sostegno accoppiato della Pac a favore dei coltivatori di barbabietole da zucchero per l’anno di domanda 2021 ammonta a 768,01 euro per ettaro. Lo stabilisce la circolare Agea n. 78070 del 19 novembre 2021. Alla luce di tale provvedimento, i produttori interessati riceveranno nei prossimi giorni il suddetto anticipo dagli organismi pagatori presso […]

Prosek, per la decisione europea servirà tempo
Il periodo per presentare opposizione alla domanda croata per la registrazione del nome tradizionale Prosek scadrà lunedì 22 novembre. Ma ci vorrà più tempo prima che la Commissione prenda una decisione. Solo dopo la mezzanotte del 22 novembre, «la Commissione potrà analizzare le obiezioni ricevute e prendere una decisione definitiva sulla base di tutte le […]

Denominazioni e Nutriscore, la battaglia continua
«Sono orgoglioso di essere ministro dell’agricoltura in questi tempi, perché anche nel momento di piena pandemia gli agricoltori italiani hanno dimostrato di essere in grado di continuare a produrre senza rinunciare alla qualità». Così si è espresso il ministro Stefano Patuanelli dal palco del Forum Coldiretti. Ma dopo l’orgoglio per l’agricoltura italiana ci sono anche […]

Patuanelli: per l’origine in etichetta proroga di almeno un anno
«Abbiamo già inviato al ministero dello Sviluppo economico il decreto di proroga che è congiunto, e sicuramente sarà fatta entro la scadenza del 31 dicembre». Il ministro Patuanelli lo ha detto a margine del Forum di Coldiretti di Roma. riferendosi al decreto che prevede l’etichetta di origine per pasta e riso, latte, formaggi e derivati, […]

Patuanelli: primo obiettivo difendere il reddito degli agricoltori
Intervenendo al Forum sull’agricoltura e l’alimentazione di Coldiretti in corso a Roma, il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli ha affrontato i «temi caldi» dell’agricoltura italiane ed europea. Cominciando da quello che, secondo il ministro, è l’obiettivo fondamentale che deve guidare tutte le scelte della politica: difendere il reddito degli agricoltori. Per sostenere l’agricoltura, garantire […]

Fabrizio Stelluto confermato presidente di Argav
Il giornalista Fabrizio Stelluto è stato confermato, all’unanimità, presidente di Argav, l’associazione dei giornalisti agroambientali di Veneto e Trentino Alto Adige, per il mandato 2021-2024. L’assemblea, svoltasi a Vicenza, ha eletto anche il nuovo Consiglio Direttivo, composto da: Renzo Michieletto (vicepresidente vicario), Giancarlo Orsingher (vicepresidente Trentino Alto Adige), Alessandro Bedin, Marina Meneguzzi (responsabile sito), Gian […]

Le giovani aziende attese al Sitevi 2021
L’innovazione fa parte del DNA del salone SITEVI. In occasione dell’edizione 2021, SITEVI riunirà all’interno del «Village Start-Up» numerose giovani aziende impegnate ad accompagnare le filiere vigna-vino, oliva e ortofrutta nella loro evoluzione digitale. Questo spazio, luogo di espressione e d’incontro, consente a queste giovani start-up di costituirsi una rete di contatti professionali e strategici […]

Un master in comunicazione per il settore enologico
L’Università Cattolica del Sacro Cuore organizza un master di 1° livello su «Comunicazione per il settore enologico e il territorio» che si svolgerà a Brescia da gennaio 2022 a gennaio 2023. Il master si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione del settore enologico. Nel nostro Paese il comparto vinicolo è da sempre uno dei […]

La nuova Pac preoccupa i risicoltori
«Le elaborazioni Nomisma, realizzate per Ente Risi, sulla riforma della nuova Pac per il comparto risicolo, confermano le nostre preoccupazioni. È previsto un taglio dal 50 al 78% dei pagamenti oggi destinati ai risicoltori, a seconda delle scelte di rimodulazione nazionali; comunque una forte decurtazione per le imprese di un settore fondamentale per il nostro made in […]

Piemonte: via al bando per ridurre le emissioni di gas delle stalle
L’Assessorato all’agricoltura del Piemonte ha aperto il bando 2021 relativo all’operazione 4.1.3 del Programma di sviluppo rurale del Piemonte «Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera», volto a migliorare la sostenibilità ambientale delle attività agricole e di allevamento. Gli imprenditori agricoli e i giovani agricoltori, singoli o associati potranno presentare le domande […]