
Per il riso servono nuove forme di sostegno
«Nella prossima Pac si prevede un calo dei pagamenti ai risicoltori fra il 50 e il 70%. Non vogliamo che questo incida né sulla quantità, né sulla qualità, per questo al Ministero stiamo lavorando per trovare altre forme di aiuti per sostenere la filiera». Questo il pensiero del sottosegretario alle politiche agricole Gian Marco Centinaio, […]

Agabiti: Asnacodi punta a raggiungere 400-600 mila aziende agricole
“Nei quarant’anni di vita di Asnacodi – ha dichiarato Albano Agabiti, presidente dell’Associazione durante l’apertura dei lavori del 6° Forum internazionale Asnacodi Italia: Gestione del rischio in agricoltura – abbiamo sempre avuto numeri in crescita e nel 2021 dovremmo raggiungere 9,5 miliardi di euro di valori assicurati, con oltre 600 milioni di premi pagati e […]

Nasce la Consulta nazionale dei Distretti del cibo
Nasce la prima Consulta nazionale dei Distretti del cibo. L’organismo è stato presentato a Roma al Ministero delle politiche agricole con il patrocino di Anci, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Mipaaf. La Consulta ha l’obiettivo di rappresentare unitariamente gli interessi dei Distretti, di salvaguardare e tutelare il patrimonio ambientale, culturale, turistico, paesaggistico […]

Processo farsa televisivo al nocciolo
Nuova puntata, lo scorso 15 novembre, del difficile rapporto tra l’agricoltura e la trasmissione Report: su Rai3 è andato in onda un servizio che ha messo sul banco degli imputati, senza possibilità di replica, gli agricoltori che in provincia di Viterbo praticano la corilicoltura convenzionale e l’industria dolciaria Ferrero, accusati di minare la biodiversità, avvelenare […]

Olivicoltura: firmato il decreto da 30 milioni
Ci saranno 30 milioni di euro per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola-olearia: è stato firmato il 21 novembre dal ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, il decreto che definisce i criteri e le modalità di concessione di contributi per lo sviluppo della filiera, per favorire l’aggregazione nel settore, l’incremento della produzione nazionale […]

Tutto fermo per la revisione delle macchine agricole
Non c’è traccia in Italia delle disposizioni attuative per la revisione delle macchine agricole come stabilito dall’Unione europea. Purtroppo da quasi dieci anni il nostro Paese disattende l’applicazione del decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221. Chiamato in causa è il Ministero delle infrastrutture […]

Alla Commissione UE non piacciono più dop e igp?
Da Bruxelles arrivano segnali preoccupanti sul futuro delle indicazioni protette, dop e igp, nell’Unione europea. In primo piano c’è la vicenda Prosek, il cui esito è tutto ancora da scrivere ma che allarma soprattutto per le motivazioni con cui Janusz Wojciechowski ha giustificato la scelta di non bocciare subito la richiesta croata. Secondo il commissario, […]

Apre Fabbrica del vino a Verona
Enologia e viticoltura di precisione sono elementi chiave per la produzione sostenibile di vini che esprimano caratteri di identità e tipicità varietale e territoriale. La capacità di acquisire ed elaborare dati in tempo reale è un indispensabile strumento di supporto alla decisione e di automazione di processo. In questo contesto, i Dipartimenti di Biotecnologie e […]

Per la bietola da zucchero aiuto accoppiato anticipato
L’anticipo del sostegno accoppiato della Pac a favore dei coltivatori di barbabietole da zucchero per l’anno di domanda 2021 ammonta a 768,01 euro per ettaro. Lo stabilisce la circolare Agea n. 78070 del 19 novembre 2021. Alla luce di tale provvedimento, i produttori interessati riceveranno nei prossimi giorni il suddetto anticipo dagli organismi pagatori presso […]

Prosek, per la decisione europea servirà tempo
Il periodo per presentare opposizione alla domanda croata per la registrazione del nome tradizionale Prosek scadrà lunedì 22 novembre. Ma ci vorrà più tempo prima che la Commissione prenda una decisione. Solo dopo la mezzanotte del 22 novembre, «la Commissione potrà analizzare le obiezioni ricevute e prendere una decisione definitiva sulla base di tutte le […]