
Pratiche sleali: in Gazzetta il decreto
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.285 del 30 novembre, Supplemento n. 41, il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198 sulle pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sia tra imprese che in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli. Il testo si compone di 14 articoli, dei quali quelli centrali entrano nel merito […]

Fondo filiere: via alle domande per mais, soia e leguminose
Sono state pubblicate le istruzioni operative di Agea n.112 del 30 novembre 2021 che riguardano l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande di contributo al Fondo per la competitività delle filiere per la campagna 2021. Il regime di aiuto è stato istituito con la legge di bilancio 2020 e le modalità applicative sono contenute […]

Miglioramento genetico: il biologico non ci sente
Le biotecnologie di ultima generazione applicate all’agricoltura sono una soluzione per la sostenibilità che merita la stessa considerazione dell’agroecologia e del biologico. Ma l’UE non vuole andare verso la deregolamentazione dei prodotti ottenuti con queste tecniche, secondo l’approccio nordamericano che li equipara ai prodotti da incrocio tradizionale, bensì vuole costruire un quadro normativo ad hoc, […]

I vigliacchi che tagliano gli olivi
La misura è colma e il mondo agricolo pugliese si ribella alla sequenza inarrestabile di episodi vandalici e minatori a danno di strutture e coltivazioni. L’ultimo atto vile nel foggiano ha colpito l’azienda Cericola, punto di riferimento per la filiera olivicola e olearia e da sempre all’avanguardia dell’innovazione tecnologica nel settore, fino allo sviluppo degli […]

Riso: ecoschemi insufficienti a compensare i tagli della Pac
Gli ecoschemi, l’elemento più innovativo e con una ricca dotazione finanziaria introdotto dalla riforma della Pac, non sarebbero sufficienti a compensare i tagli agli aiuti ai produttori di riso italiani, stimati pari al 50% dei valori attuali, al contrario di quanto potrebbe invece consentire, seppure parzialmente, un sostegno accoppiato eventualmente potenziato. A lanciare l’allarme è […]

Rinviato il Congresso degli enologi italiani
Aggiornamento del 30 novembre: Per l’aggravamento degli ultimi giorni della situazione sanitaria, il Consiglio di amministrazione di Assoenologi ha deciso di rimandare il 75° Congresso nazionale di Verona al 4, 5 e 6 marzo 2022. Dopo l’edizione a distanza del novembre 2020, il Congresso nazionale di Assoenologi ritorna in presenza, a Verona, il 3, 4 […]

Per l’UE il nuovo biotech può aiutare l’agricoltura sostenibile
L’applicazione all’agricoltura delle biotecnologie di ultima generazione, come l’editing del genoma, «ha il potenziale per contribuire agli obiettivi di una produzione agroalimentare più resiliente e sostenibile, come l’uso ridotto di risorse naturali o fertilizzanti. Ma «è anche importante continuare in parallelo tutti gli altri sforzi per migliorare le pratiche agricole che riducono l’inquinamento chimico e […]

Istruzioni Agea per gli aiuti alle stalle da latte
Le istruzioni operative di Agea del 26 novembre 2021 contengono le indicazioni per il calcolo dell’aiuto da erogare a favore dei produttori di latte bovino beneficiari del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura (art.1, co 128 della legge 30 dicembre 2020 n. 178) per l’annualità 2021. Come […]

Fertilizzanti azotati, L’Ue affronta la questione dazi
La Commissione europea ha deciso di riesaminare la questione dei dazi all’importazione dei fertilizzanti a base di urea e nitrato di ammonio (UAN). Lo comunicano Copa e Cogeca, che da diversi mesi criticano l’utilità delle misure antidumping applicate a livello europeo sui fertilizzanti UAN, soprattutto in una congiuntura di prezzi dei concimi «che rende la […]

Berti: +9% di marginalità per le imprese che gestiscono il rischio
Le imprese che ricorrono a strumenti di gestione del rischio – ha dichiarato Andrea Berti, direttore di Asnacodi Italia durante i lavori del VI Forum internazionale di gestione del rischio in agricoltura – registrano il 9% in più di redditività rispetto alla media. Questo significa che probabilmente sono le imprese più strutturate a ricorrere alla […]