
Accordo pomodoro 2022, è già tardi
La campagna del pomodoro da industria è alle porte e quest’anno come non mai, considerato l’aumento vertiginoso dei costi di produzione , gli agricoltori hanno l’urgenza di conoscere le condizioni contrattuali per il 2022 e in particolare i prezzi, perché non possono permettersi di programmare alla cieca l’avvio delle operazioni colturali. In queste settimane però […]

Agrofarmaci: l’UE pronta a varare il dimezzamento
La Commissione europea vuole proporre un obiettivo di riduzione nell’uso e nel rischio dei fitofarmaci del 50% entro il 2030, vincolante a livello UE con gli Stati membri che fissano i propri obiettivi di riduzione nazionali. È questo il principale elemento politico delle nuove norme sui prodotti fitosanitari nell’Ue, stando a una bozza del testo che […]

Granaio Italia di rinvio in rinvio
Ci sono delle novità in vista per quanto riguarda l’applicazione dell’obbligo di registrazione delle operazioni di carico e scarico nel settore dei cereali e dei relativi derivati (il cosiddetto Granaio Italia) introdotto, tra polemiche mai sopite, con la legge di bilancio per il 2021 (legge n. 178 del 30 dicembre 2020, articolo 1, comma 141). […]


La comunità scientifica contro la biodinamica
La Camera dei deputati inizierà nei prossimi giorni la discussione della proposta di legge n. 988 su «Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico», già approvata nei mesi scorsi dal Senato. Per questo motivo la comunità scientifica agraria, rappresentata da Accademie, Unioni e Federazioni, […]


Op ortofrutticole: contributi entro giugno
L’erogazione del contributo straordinario vincolato all’aumento del capitale sociale sottoscritto e versato dai soci delle Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli sarà effettuata entro il 30 giugno prossimo e può essere anticipato previo rilascio di una apposita garanzia fideiussoria. Lo prevede il decreto 21 dicembre 2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° febbraio scorso, con il quale […]

Mais: superfici 2021 al minimo storico
Circa 590.000 ettari, oltre 400.000 ettari in meno rispetto al 2011. Questi i numeri delle superfici seminate a mais da granella nella scorsa campagna, che segna il minimo storico dopo la timida ripresa del triennio 2018-2020. A tracciare lo scenario di una coltura che vent’anni fa copriva oltre 1,2 milioni di ettari è stato Dario […]

Uso sostenibile agrofarmaci: a marzo la Direttiva
La revisione della Direttiva sull’uso sostenibile degli agrofarmaci (nota come Sud), in arrivo a marzo, non conterrà riferimenti alla modifica dei limiti massimi di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti importati. Servirà invece a «legiferare sul target di riduzione dell’uso di pesticidi, aumentare l’adozione della lotta integrata ai parassiti, migliorare l’attuazione della Direttiva e il […]

Per i nuovi vigneti c’è tempo fino a fine 2022
Con la circolare Agea n. 5128 del 25 gennaio 2022 sono state definite le procedure per la proroga delle autorizzazioni degli impianti viticoli in scadenza nel 2020 e nel 2021. Il provvedimento è la conseguenza di quanto previsto con il regolamento di modifica dell’ocm unica, approvato nell’ambito della riforma della Pac post 2022. La norma […]