
Per il Prosek tempi lunghi, anzi lunghissimi
Lo scontro sul Prosek, la menzione tradizionale per il vino che la Croazia vorrebbe veder riconosciuta e contestata dall’Italia, è arrivata in plenaria al Parlamento Europeo. Ma i tempi per una decisione Ue sulla domanda croata si annunciano in realtà piuttosto lunghi. La questione è stata affrontata in un dibattito promosso dall’eurodeputata Mara Bizzotto. L’europarlamentare […]

Prorogati gli incentivi al biogas
Le aziende agricole che realizzano impianti di biogas fino a 300 KW, alimentati da sottoprodotti provenienti da attività di allevamento, potranno continuare ad accedere nel 2022 agli incentivi previsti per l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Lo stabilisce una norma contenuta nel decreto Milleproroghe approvato nei giorni scorsi. «Siamo molto soddisfatti di questa approvazione che […]

Produzione e vendite in crescita per il Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano ha chiuso il 2021 con dati positivi per quanto riguarda vendite e prezzi. Il giro d’affari al consumo del «re dei formaggi» ha toccato il massimo storico di 2,7 miliardi di euro, contro i 2,35 miliardi del 2020; al massimo anche il valore generato alla produzione con 1,71 miliardi di euro contro […]

Costi di produzione alle stelle, gli allevatori scendono in piazza
Il settore del bovino da latte è tra i più esposti all’incremento dei costi di produzione innescati dalle tensioni dei prezzi delle materie prime. È quanto emerge dall’indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti di produzione, che registra nel 2021 un aumento medio del 7,4% su base annua, con una crescita particolarmente evidente nel mese […]

Bando di ricerca in olivicoltura al Crea di Rende
Il Crea-Ofa, sede di Rende (Cosenza), ha pubblicato un bando per il conferimento di un assegno di ricerca in olivicoltura tramite selezione pubblica per titoli ed esame della durata di 29 mesi. Il tema della ricerca in oggetto è «Selezione di varietà di olivo per la resistenza/tolleranza a Xylella fastidiosa». L’importo complessivo dell’assegno di ricerca […]

Vino e cancro: l’Europarlamento ci mette una pezza
«C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro». È questa una delle modifiche alla relazione sul Piano di azione anti-cancro approvate dall’Europarlamento. Dal testo è stato cancellato anche il riferimento ad avvertenze sanitarie in etichetta, ed è stato […]

Pnrr: via libera a 900 milioni per contratti di filiera e distretto
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha dato il via libera all’assegnazione di 900 milioni di euro finalizzata alla copertura di parte del contributo per il finanziamento agevolato dei contratti di filiera e di distretto, complessivamente 1,2 miliardi. L’approvazione del finanziamento, spiega il Mipaaf, risulta di fondamentale importanza per […]

Pns vino: ok agli investimenti fino al 2025
Con la riforma della Pac post 2022, le regole sul Piano nazionale di sostegno del vino sono state eliminate dall’ocm unica (articoli da 39 a 54 del regolamento 1308/2013) e portati sul regolamento di base relativo al piano strategico nazionale. Tuttavia, sono state formulate delle disposizioni transitorie che consentono di riconoscere le spese sostenute e […]

Fondo mutualistico nazionale al via nel 2022
La grande novità del Piano nazionale di gestione dei rischi in agricoltura 2022 è l’introduzione sperimentale, in 16 province e per 7 prodotti, del nuovo Fondo mutualistico nazionale (Fmn Meteo-Cat) a copertura dei danni da eventi avversi catastrofali (gelo e brina, siccità, alluvione), con una capacità riassicurativa di 100 milioni di euro. Come ha sottolineato […]

È nata una nuova associazione: Coldiretti bio
Un settore in continua crescita come il biologico ha da oggi un protagonista in più. È nata infatti Coldiretti Bio, associazione che raggruppa aziende ed esperti per un comparto che a livello nazionale vale 7,5 miliardi di euro tra consumi interni ed export. Presidente è stata nominata Maria Letizia Gardoni, classe 1988, giovane imprenditrice di Osimo, […]