
Ministri Ue: accelerare sulle nuove biotecnologie
Agire in modo coordinato per aumentare la produzione agricola in modo sostenibile grazie a ricerca, innovazione e ai metodi più aggiornati di selezione e incrocio delle piante. Sono le indicazioni emerse dalla riunione informale dei ministri europei dell’agricoltura, organizzata a Praga dalla presidenza ceca dell’Ue. I ministri hanno insistito sull’urgenza da parte Ue di modernizzare […]

Il mondo del vino di fronte alla minaccia del proibizionismo
«Nasce un nuovo proibizionismo in Europa, un contrasto al consumo tout court dell’alcol, senza distinzione tra tipologie di bevande (superalcolici, vino o birra) e modalità di consumo, tra quelli compulsivi e quelli moderati». L’Unione italiana vini (Uiv) ha commentato molto duramente il documento adottato mercoledì dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Regione Europa riunita a […]

Via libera al decreto per gli aiuti al riso
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto del Mipaaf, a firma del sottosegretario Gian Marco Centinaio, che stanzia 15 milioni di euro per i risicoltori italiani. Si tratta di un aiuto di Stato temporaneo alle imprese, a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti a seguito della crisi causata dalla guerra in Ucraina, del livello record […]

Due nuove importanti nomine alla tedesca DLG
La tedesca DLG ha recentemente confermato le nomine di Lothar Hövelmann a ceo di DLG e.V. (Società Agricola Tedesca) e di Freya von Czettritz a ceo di DLG-Holding. Lothar Hövelmann succede al Reinhard Grandke, che all’inizio dell’anno ha annunciato la sua decisione di lasciare la DLG per seguire nuove sfide e progetti professionali. Freya von […]

Regolamento agrofarmaci, il 19 settembre scade la consultazione pubblica
La bozza di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari solo nelle ultime settimane ha acceso il dibattito in Italia a seguito della pubblicazione degli obiettivi imposti al nostro Paese che rischiano di penalizzare fortemente la produzione agricola nazionale. Se da un lato è in corso un confronto a livello tecnico che coinvolge esperti nazionali ed […]

La vendemmia in Italia più forte delle avversità climatiche
Se la seconda metà di settembre e il mese di ottobre non riserveranno disastri meteorologici la vendemmia 2022 in Italia dovrebbe attestarsi poco sopra i 50 milioni di ettolitri, come lo scorso anno. La previsione è quella elaborata da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini e presentati il 14 settembre a Roma. I dati permettono […]

Due domande ai partiti politici sul futuro della ricerca genetica
In vista delle prossime elezioni politiche il mondo della ricerca genetica in agricoltura ha reso noto un documento nel quale si chiede alla politica di far conoscere la posizione di ciascun partito in merito alle nuove tecnologie di miglioramento genetico. Di seguito riportiamo integralmente il testo. I ricercatori di genetica agraria rivolgono due domande ai […]

Rallentano i consumi bio, ma è boom per l’export
In base ai dati dell’Osservatorio Sana-Nomisma, diffusi a Bologna in occasione del 34° Salone internazionale del biologico e del naturale, il consumo nazionale di prodotti biologici, complici l’inflazione e la bolletta energetica che pesano sul carrello della spesa, ha registrato per la prima volta un’inversione di rotta dopo anni di crescita sostenuta. Il cumulato di dodici […]

Il taglio dei fitofarmaci incombe sull’agricoltura
Sono settimane decisive per il dibattito Ue sul regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci. Il confronto a livello tecnico in corso in questi giorni, con incontri tra esperti nazionali e Ue, è essenziale a formare una visione politica sul tema. La proposta della Commissione, ricordiamo, trasforma in regolamento quello che prima era una direttiva, con il […]

Condizionalità rafforzata, ecco le deroghe per il 2023
Un decreto Mipaaf di fine agosto prevede una deroga transitoria, cioè valida soltanto per il 2023, agli obblighi previsti dal nuovo dispositivo della condizionalità rafforzata introdotto dalla Pac 2023-2027. In particolare, le deroghe riguardano la rotazione delle colture e il set aside. Nel primo caso, in via eccezionale, sulla medesima particella potrà essere praticata la […]