
Scomparso Amilcare Merlo, fondatore dell’omonimo Gruppo
La famiglia Merlo annuncia la scomparsa del Cav. Amilcare Merlo, classe 1934, presidente e fondatore dell’omonimo Gruppo, oggi punto di riferimento dell’industria metalmeccanica italiana e internazionale. Imprenditore geniale e visionario, dalla curiosità innata, e dalle eccezionali capacità tecniche, grazie alle quali ha guidato lo sviluppo di numerosi progetti innovativi nel campo della meccanica agricola e […]

Per i risicoltori via all’aiuto da 15 milioni
I coltivatori di riso riceveranno un contributo a ettaro per un valore complessivo di 15 milioni di euro come misura nazionale di aiuti di Stato finalizzata ad aumentare la competitività della produzione e fronteggiare emergenze o situazioni di crisi di mercato, con particolare riferimento all’innalzamento dei costi di produzione dovuto all’attuale scenario di instabilità internazionale. […]

Novità importanti per i congedi parentali dei lavoratori
Lo scorso mese di agosto è entrato in vigore il decreto legislativo n. 105/2022 in materia di maternità, paternità e congedi parentali, finalizzato a «conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare». Sulle novità apportate dal decreto si è recentemente espresso l’Inps […]

Eima International: una bussola per il settore agromeccanico
La 45ª edizione di Eima International, la rassegna internazionale della meccanica agraria, apre i battenti oggi nel quartiere fieristico di Bologna e si chiuderà domenica 13 novembre prossimo. Saranno cinque giornate che si annunciano ricche di elementi di interesse per tutta la filiera agromeccanica, in cerca di stabilità e un orizzonte chiaro verso cui veleggiare […]

Ripartono gli aiuti a giovani e donne
Riapre lo sportello Ismea per la presentazione delle domande di mutuo agevolato (tasso zero) e contributi a fondo perduto (fino al 35% della spesa per investimenti) a favore dei giovani e delle donne che controllano imprese agricole ed eseguono un progetto di sviluppo con investimenti di natura materiale e immateriale. È il regime di aiuto […]

Nasce Anarsia con sei agenzie regionali per l’agricoltura
Sarà Nicola Dell’Acqua, direttore di Veneto Agricoltura, il primo presidente di Anarsia, l’Associazione nazionale delle agenzie regionali per lo sviluppo e l’innovazione agronomiche e forestali. Lo ha stabilito la prima assemblea dell’Associazione, svoltasi a Vallevecchia di Caorle (Venezia), costituita dai rappresentanti di sei Agenzie regionali di settore, le prime ad entrare in Anarsia. La nuova […]

Parte la polemica su lupi e orsi
Lupi e orsi ormai non sono più specie in estinzione, se danneggiano il lavoro degli agricoltori di montagna, bisogna intervenire senza ideologismi. Concetti espressi dal ministro per l’agricoltura e la sovranità alimentare e forestale Francesco Lollobrigida a Bolzano a margine dell’incontro con il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e il segretario politico della Svp, Philipp […]

Il formaggio Asiago punta alla ristorazione fuori casa
Il Consorzio tutela del formaggio Asiago dop ha siglato una collaborazione con Löwengrube, catena di ristorazione tricolore presente in undici regioni italiane con un innovativo format di ristorante-birreria in stile bavarese, che porterà la specialità veneto-trentina nei ventotto punti vendita del gruppo, con una selezione di esclusive ricette in edizione limitata. Per il Consorzio di […]

Granlatte: Isaia Puddu nuovo direttore generale
Isaia Puddu è il nuovo direttore generale di Granlatte, società cooperativa agricola che controlla Granarolo. Il Gruppo Granarolo rappresenta la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori associati in forma cooperativa. Riunisce infatti oltre 600 allevatori produttori di latte, un’organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla con 70 mezzi, 720 automezzi […]

Nuova deroga all’Olanda per i nitrati
La Commissione europea ha concesso una deroga all’Olanda per l’applicazione della direttiva nitrati, grazie alla quale gli allevamenti possono applicare, fino al 2025, quantitativi di effluenti zootecnici superiori al limite di 170 kg di azoto per ettaro stabilito nella direttiva 91/676, in caso di zone vulnerabili. L’ultima deroga concessa all’Olanda risale al 2020 ed è […]