
Il fondo grano duro del 2022 sale a 24 milioni di euro
Per il 2022 il fondo grano duro potrà contare su una dotazione finanziaria di 24 milioni di euro, anziché di 10 milioni come programmato in precedenza. Formalizzata il 28 ottobre scorso con un decreto ministeriale, la decisione di rivedere le risorse assegnate al regime di aiuto che premia gli agricoltori che aderiscono ai contratti di […]

Da Eima International un’iniezione di fiducia per tutta la filiera
Eima International è finita ma di questa edizione si parlerà a lungo tra gli addetti ai lavori. Durante tutti e cinque i giorni di svolgimento dal 9 al 13 novembre scorsi, il quartiere fieristico bolognese è stato letteralmente preso d’assalto da un pubblico numeroso che, secondo i dati forniti da FederUnacoma, la federazione nazionale dei […]

Accordo Cia-Crea per divulgare i risultati della ricerca
Cia-Agricoltori Italiani, insieme alle sue Associazioni Agia e Agricoltura è Vita, e Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, hanno siglato un accordo che mette a fattor comune know-how e competenze, formazione, ricerca e sperimentazione in campo. Il primo spasso sarà la possibilità per i 41.000 giovani imprenditori agricoli di […]

Bando da 100 milioni per le società di capitali dell’agroalimentare
Con uno stanziamento di 100 milioni di euro, è stato riaperto lo sportello per il regime di aiuto denominato «Ismea Investe» che, come noto, si rivolge alle società di capitali dell’agroalimentare italiano, sia esse imprese attive nel campo della trasformazione e della commercializzazione (cooperative e società private) che imprese agricole operanti anche nelle successive fasi […]

Più impresa: fondi solo per le imprese «rosa»
Ismea ha reso noto che, a poco più di 24 ore dalla riapertura del portale della misura «Più Impresa», è stata esaurita la dotazione finanziaria per le agevolazioni rivolte agli under 41. Lo comunica, in una nota, l’Istituto di Servizi per il mercato agricolo, precisando che «A partire dalle ore 15 dell’11 novembre 2022 e […]


Robot agricoli: il 30 novembre webinar di Fieragricola Tech
La robotizzazione rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione e della smart agriculture e può rispondere alle sfide dell’agricoltura del Terzo Millennio, dalla lotta ai cambiamenti climatici alla crisi energetica senza dimenticare le necessità di aumentare la sostenibilità dell’azienda agricola dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Mercoledì 30 novembre alle ore 17.00 Fieragricola Tech, in […]

Tommaso Battista nuovo presidente di Copagri
Il Consiglio generale della Copagri, riunitosi nell’ambito del VI Congresso nazionale della Confederazione, ha eletto all’unanimità Tommaso Battista presidente per il prossimo mandato, in cui sarà affiancato dal vicepresidente Giovanni Bernardini. Nella foto: da destra il presidente uscente Franco Verrascina, il nuovo presidente Tommaso Battista, il vice Giovanni Bernardini e la direttrice generale Cristina Solfizi. […]

Riso: accolto il ricorso della Cambogia
Il Tribunale della Corte di giustizia dell’Unione europea ha accolto il ricorso della Cambodia Rice Federation annullando il regolamento che istituisce misure di salvaguardia nei confronti delle importazioni di riso Indica originario della Cambogia e del Myanmar. Le ragioni di tale provvedimento risiedono nei seguenti punti: negli errori commessi dalla Commissione nella valutazione della nozione […]

Eletti i presidenti delle Commissioni agricoltura
Camera dei deputati e Senato hanno definito componenti e presidenti delle varie Commissioni parlamentari. Per quanto riguarda l’agricoltura, al Senato è stato eletto presidente Luca Di Carlo (FdI), mentre alla Camera la Commissione agricoltura sarà guidata dal leghista Mirco Carloni. De Carlo, nato nel 1972, commerciante, è nato a Pieve di Cadore (Belluno) ed è […]