
Il credito non aiuta le imprese agricole familiari
A settembre 2024, la consistenza del credito in agricoltura ha perso 1.491 milioni di euro in un anno quindi i nuovi investimenti non coprono il rientro degli investimenti passati. La Banca d’Italia ha rappresentato efficacemente due realtà diverse nell’agricoltura italiana: le imprese familiari sino a 5 addetti (incluse le società semplici) e le società (di […]

Ecco le regole UE per certificare i crediti di carbonio agricoli
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 6 dicembre 2024 è stato pubblicato il regolamento 2024/3012, con il quale è stato istituito un quadro di certificazione a livello comunitario per gli assorbimenti permanenti di carbonio, il carbon farming e per lo stoccaggio del carbonio nei prodotti. Per quanto riguarda la ricaduta sulle imprese agricole, il recente […]

Campania: c’è il bando del Csr per il benessere animale
La direzione generale delle Politiche agricole della Regione Campania a emanato il decreto dirigenziale n. 737 riguardante la presentazione delle domande relative all’intervento SRA30 azione B «benessere animale – annualità 2025». Il bando ha una dotazione finanziaria teorica di quasi 85 milioni di euro «al netto delle risorse utilizzate per i pagamenti delle annualità 2023 […]

Insediato a Trento il Tavolo della zootecnia
Il Tavolo della zootecnia, indetto dall’assessore della Provincia di Trento Giulia Zanotelli, ha visto per la prima volta la partecipazione di tutti gli attori del sistema: dai rappresentanti degli operatori ad Apss, da Trentino Marketing a Fondazione E. Mach, fino a Federazione Trentina della Cooperazione, Promocoop, Cooperfidi e Codipra. «Ci aspetta un grande lavoro per […]

Il ruolo centrale delle cooperative nel settore lattiero caseario
La cooperazione si conferma una componente di longevità e resilienza nel tessuto produttivo lattiero-caseario italiano. Secondo uno studio di Nomisma per Alleanza delle cooperative italiane (Aci), le cooperative lattiero-casearie mostrano capacità di adattamento al contesto di mercato ed economico, pur mantenendo intatta la mission mutualistica, contribuendo così al presidio socioeconomico dei territori. Il primo dato […]

Assalzoo: la FeedEconomy italiana vale 150 miliardi di euro
Valore economico complessivo di 150 miliardi di euro e oltre 840.000 aziende coinvolte: sono numeri di grande rilevanza economica quelli emersi dal secondo report economico sulla FeedEconomy promosso da Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici), in collaborazione con l’ente di ricerca indipendente Nomisma, presentato lo scorso 12 dicembre presso la Sala Cavour […]

Raffaele Drei nuovo presidente di Fedagripesca Confcooperative
È Raffaele Drei il nuovo presidente di Fedagripesca Confcooperative. La nomina è avvenuta al termine del Consiglio nazionale della federazione, svoltosi l’11 dicembre mattina, che ha provveduto come da statuto a eleggere il nuovo presidente dopo le dimissioni di Carlo Piccinini presentate lo scorso 30 ottobre, a cui è seguito un periodo di reggenza guidato […]

Trattamenti con i droni: chiesta l’autorizzazione a Bruxelles
Una coalizione di 15 Paesi UE ha presentato durante il Consiglio del 9 e 10 dicembre scorsi una richiesta formale alla Commissione europea per consentire l’uso di droni per l’irrorazione di agrofarmaci. «Si prevede che i droni consentiranno l’applicazione mirata di agrofarmaci in condizioni specifiche, aumentando l’efficienza e la precisione del loro utilizzo, contribuendo alla […]

Da Sima a AgriSima: in scena a febbraio 2026
Cambiano nome, concetto espositivo, organizzatori e data di svolgimento, che torna a febbraio degli anni pari. Ecco a voi AgriSima, la rassegna dedicata alla meccanica agraria, in scena al Parc des Expositions di Paris Nord Villepinte della capitale francese, da domenica 22 a mercoledì 25 febbraio 2026. Guardando l’agenda l’appuntamento, presentato il 10 dicembre scorso […]

Transizione 5.0: lavori in corso per renderlo più «appetibile»
Gli incentivi del piano Transizione 5.0, disponibili dallo scorso agosto, procedono a rilento: su 6,3 miliardi di euro totali di dotazione per i crediti di imposta, le prenotazioni risultano infatti di non oltre 200 milioni di euro. Con questo ritmo di spesa, difficilmente si arriverà ad utilizzare le risorse entro la scadenza prevista del 31 […]