Maschio Gaspardo, fatturato a 425,1 milioni di euro

Maschio Gaspardo ha annunciato i risultati del bilancio consolidato per l’anno 2023 confermando la propria capacità di crescita attraverso investimenti mirati.

Il fatturato consolidato del Gruppo ha raggiunto i 425,1 milioni di euro, evidenziando un Ebitda di 69,8 milioni di euro, con un incremento del 7% rispetto al 2022. Con un utile consolidato di 25,6 milioni di euro, rispetto ai 26,3 milioni di euro del 2022, questi dati confermano la solida posizione economico-finanziaria di Maschio Gaspardo e sottolineano l’orientamento dell’azienda verso una crescita sostenibile e l’innovazione nel settore agricolo.

Nel 2023, alleanze strategiche quali l’accordo con Grégoire Besson insieme all’apertura di una nuova filiale nel Regno Unito, hanno sottolineato l’impegno del Gruppo verso una politica commerciale fortemente espansiva. Inoltre, nel corso del 2023 è stato approvato il primo bilancio di sostenibilità, il cui obiettivo è quello di fornire la rendicontazione non finanziaria relativamente alle politiche e alle azioni intraprese rispetto ai temi fondamentali Esg (Environmental, social e governance).

«I risultati del 2023 − ha dichiarato Mirco Maschio, presidente del Gruppo − riflettono il nostro impegno costante verso l’innovazione tecnologica, strumento essenziale per essere competitivi in un mercato globale come quello attuale. Siamo quotidianamente impegnati a supportare gli agricoltori con soluzioni avanzate che incrementano la produttività e la sostenibilità in campo, perfettamente in linea con la nostra visione futura: un’agricoltura che utilizzi tecnologie sempre più moderne e a basso impatto ambientale».

«Desidero ringraziare tutti i nostri collaboratori − ha aggiunto Andrea Maschio, presidente della Maschio Holding − che, con grande professionalità e dedizione, hanno superato le sfide del 2023. Il capitale umano è un valore portante per la nostra azienda. La capacità di adattamento al mercato e la velocità di risposta alle esigenze dei nostri clienti sono alla base dei nostri risultati».

«I risultati finanziari del 2023 − ha commentato Luigi De Puppi, ceo del Gruppo − confermano la capacità dell’azienda di gestire situazioni complesse e di proseguire nel percorso di crescita. L’investimento continuo in soluzioni tecnologiche innovative, lo sviluppo delle competenze e le alleanze strategiche sono fondamentali per costruire il nostro futuro, anche di fronte a un contesto economico difficile da interpretare come l’attuale».