La robotica in fermento al World FIRA 2025

La Fiera Internazionale della Robotica e dell’Automazione in agricoltura (FIRA), organizzata da GOFAR (acronimo di Global Organization for Agricultural Robotics, ovvero l’Organizzazione Globale per la Robotica Agricola), svoltasi dal 4 al 6 febbraio scorso presso il campus Agrobiopole ad Auzeville di Tolosane nei pressi di Tolosa, in Francia, è giunta ormai alla sua nona edizione.

FIRA è la massima rappresentazione in Europa di un settore, quello della robotica e dell’automazione, in costante crescita e le aspettative per questa edizione erano alte. Le soluzioni robotiche in esposizione statica e in demo sul campo erano poco più di 40, oltre a molti enti, consorzi e associazioni attivi nell’ambito della ricerca e alcuni fornitori di componentistica per la realizzazione di soluzioni robotiche. I visitatori sono stati circa 2.000 in leggero calo rispetto alla precedente edizione.

L’evento è stato, comunque, alquanto interessante e ha dato l’opportunità ad agricoltori, che rappresentavano il 30% dei visitatori, nonché ai produttori, a scienziati e investitori di vedere e apprezzare le ultimissime novità proposte nell’ambito delle macchine autonome per il campo aperto, per l’orticoltura, per la viticoltura e per la frutticoltura, anche grazie alle numerose e continue dimostrazioni in campo che sono state organizzate da due prestigiosi enti francesi attivi nell’ambito della ricerca in agricoltura, quali il Cuma e l’Inrae in collaborazione con la locale Occitanie, Cité des Sciences Vertes.

A questa edizione hanno preso parte alcune aziende leader nel mercato delle macchine agricole tradizionali, come New Holland, che, oltre a figurare tra gli sponsor, ha presenziato con il suo trattore premiato Eima International del 2024: il T4 FNV, trattrice equipaggiata con il sistema di navigazione autonoma Advanced Vision Assisted Guidance, che utilizza un Lidar per gestire lo sterzo e il controllo degli attrezzi. Tra le aziende «big» anche la francese Kuhn, presente con una «virtual demo» di Aura, il suo innovativo carro trinciamiscelatore robotizzato.

 

Tratto dall’articolo pubblicato su MAD – Macchine Agricole Domani n. 3/2025
Robotica in fermento al World FIRA 2025
di D. Facchinetti
Per leggere l’articolo completo abbonati a MAD – Macchine Agricole Domani