Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture

C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano.

La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione delle colture attraverso approfondimenti specifici sulla chimica del suolo e biochimica della nutrizione che risultano propedeutici all’impiego dei fertilizzanti e dei biostimolanti.

Il corso propone concetti, metodi, sistemi di diagnosi e pratiche di gestione finalizzati a garantire un approvvigionamento ottimale di elementi nutritivi alle colture, preservando le risorse naturali e la qualità dell’ambiente.

Dal punto di vista dell’azienda agricola l’impiego di questi mezzi tecnici rappresenta un costo e opportune valutazioni costi-benefici sono prioritarie per la sostenibilità economica ed ambientale. Dal punto di vista dell’industria le competenze specifiche di marketing e comunicazioni diventano fondamentali per poter posizionare in modo efficace i prodotti sul mercato. Il master rappresenta per i laureati triennali e magistrali un percorso funzionale ad acquisire una formazione complementare alle competenze fornite dal percorso universitario, offrendo uno sguardo sulle problematiche legate all’uso dei fertilizzanti e dei biostimolanti in diversi contesti nazionali e internazionali.

A chi si rivolge

L’acquisizione del titolo rilasciato dal master fornisce quindi competenze utili per trovare sbocchi professionali nei seguenti ambiti:

Settori professionali

  • Industrie operanti nel settore dei fertilizzanti e biostimolanti
  • Aziende agricole e/o cooperative agricole
  • Studi professionali specializzati nella gestione delle colture
  • Laboratori di analisi chimiche del suolo, acqua e matrici vegetali

Enti locali: Regioni

  • Consulenza professionale per aziende ed industrie nazionali e internazionali operanti nel settore dei fertilizzanti e/o biostimolanti.

La fase di formazione d’aula si svolgerà da Marzo 2025 a Luglio 2026 e la fase di stage da Marzo 2026 a Luglio 2026.

Per maggiori informazioni cliccare qui