Nelle ultime due settimane ci sono stati diversi interventi che hanno riguardato il sistema della gestione del rischio in Italia e in particolare lo strumento delle assicurazioni agevolate.
Manifestazioni di interesse per il 2025
Con la circolare n. 8 del 23 gennaio 2025, Agea organismo pagatore ha aperto le procedure per la presentazione della manifestazione di interesse per l’accesso all’intervento delle assicurazioni agevolate in via di sottoscrizione per la campagna 2025.
La manifestazione di interesse deve essere presentata prima della sottoscrizione delle polizze o dei certificati di adesione alle convenzioni di polizze agevolate, rispettando le disposizioni contenute nell’avviso pubblico del Masaf n. 23200 del 20 gennaio 2025.
Approvati gli aiuti zootecnici 2015-2019
Le istruzioni operative n. 10/2025 contengono l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di pagamento a favore delle produzioni zootecniche, per le campagne assicurative del 2019 e del 2020.
La circolare n. 537 riporta, invece, un elenco dei beneficiari la cui domanda di sostegno per le produzioni zootecniche nelle campagne assicurative dal 2015 al 2019 è stata approvata e ora possono presentare la domanda di pagamento.
Pagamenti delle assicurazioni agevolate
Con un comunicato stampa il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, ha informato dell’esito della prima riunione della task force sulla gestione del rischio composta da Agea, Ministero, consorzi di difesa, Ismea, Caa e compagnie assicurative, annunciando che, entro il corrente mese di febbraio, saranno corrisposti i primi pagamenti delle assicurazioni agevolate sottoscritte nella campagna 2024.
Nello stesso tempo l’organismo pagatore evidenzia che ci sarà lo sblocco dei pagamenti delle assicurazioni agevolate delle annate pregresse e in particolare per il 2023 e per le polizze agevolate della zootecnia, che da tempo accumulano ritardi.
Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 05/2025
Agea apre la campagna polizze agevolate 2025 e «sblocca» gli arretrati
di E. Comegna
Per leggere l’articolo completo abbonati a L’Informatore Agrario