Autorizzazione d’emergenza
Olio di arancio
Oro-Quin: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su:
- olivo contro mosca olearia e su sedano e bietola da costa/foglia contro afidi, tripidi e cercospora, dal 1° agosto al 28 novembre 2024;
- spinacio contro afidi, tripidi e peronospora, dal 30 agosto al 27 dicembre 2024.
Sinala: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su:
- olivo contro mosca olearia e su sedano e bietola da costa/foglia contro afidi, tripidi e cercospora, dal 1° agosto al 28 novembre 2024;
- spinacio contro afidi, tripidi e peronospora, dal 30 agosto al 27 dicembre 2024.
Beauveria bassiana
Naturalis: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su kiwi per il controllo della mosca della frutta (Ceratitis capitata), con validità dal 16 luglio al 12 novembre 2024.
Papiliotrema terrestris ceppo PT22AV
YSY2 WG: il prodotto è stato autorizzato in emergenza su pomodoro contro marciumi e nematodi e su drupacee contro nerume, con validità dal 21 giugno al 18 ottobre 2024.
Metamitron
Goltix: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza come erbicida su spinacio, dal 22 luglio al 18 novembre 2024.
1-metilciclopropene
Harvista 1.3 SC 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza per ritardare la maturazione dei frutti e migliorarne la qualità, su melo e pero, con validità dal 16 luglio al 12 novembre 2024.
Cloropicrina
Tripicrin 2024 II: il prodotto è stato autorizzato in emergenza come fumigante su:
- Pomodoro (serra): Sicilia, Veneto, Piemonte, Toscana, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria;
- Fragola (campo e serra): Piemonte, Emilia-Romagna, Campania, Basilicata, Calabria;
- Fragola vivaio (campo e serra): Emilia-Romagna;
- Lattughe ed altre insalate comprese brassicacee e baby leaf (campo e serra): Lombardia, Veneto, Campania;
- Floreali (campo e serra): Liguria, Campania
con validità dal 5 luglio al 15 ottobre 2024.
Pyraflufen-ethyl
Piramax EC: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza come erbicida su:
- letti di semina di cereali autunno vernini (frumento tenero e duro, Orzo, Triticale, Avena, Segale, Tritordeo), dal 1° settembre al 29 dicembre 2024;
- periodo intercolturale, dal 16 luglio al 12 novembre 2024.
Metalaxil-M e rame
Cumeta Flow: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su barbabietola da zucchero portaseme contro peronospora, con validità dal 28 giugno al 25 ottobre 2024.
Difenoconazolo
Score 25 EC: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su indivia e radicchio (pieno campo) per il controllo dell’oidio, dal 5 luglio al 1°novembre 2024.
Teflutrin
Underline 0,2G: il prodotto è stato autorizzato in emergenza su Vivai di Floreali ed Ornamentali (all’aperto e in coltura protetta) contro Popillia Japonica Newman, dal 1° luglio 2024 al 28 ottobre 2024.
Beauveria bassiana ceppo NPP111B005
Serenisim: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su ornamentali (Agave, Beschorneria, Furcraea, Hesperoyucca, Yucca, Beaucarnea, Dasylirion, Dracaena, Nolina, Cordyline, Aloe, Phormium, Strelitzia, Musaceae, Bromeliaceae, Cycadaceae) contro il punteruolo nero dell’agave (Scyphophorus acupunctatus), dal 21 giugno al 18 ottobre 2024.
Napropamide
Devrinol F: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza come erbicida su rucole e valerianella anche baby leaf in coltura protetta e incluso quando coltura da seme, dal 1° luglio al 28 ottobre 2024.
Piretrine
Asset Five: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su prati, erbai e pascoli contro cavalletta crociata e su carota contro Mosca delle carote, dal 6 giugno al 3 ottobre 2024.
1,3 dicloropropene
D-D Soil XIX: il prodotto è stato autorizzato per l’uso in campo in assenza di coltura di
- Carota (Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Toscana),
- Pomodoro (Piemonte, Veneto, Campania, Calabria, Sicilia),
- Fragola produzione (Veneto, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia),
- Fragola vivaio (Emilia-Romagna, Veneto),
- Lattughe e altre insalate comprese brassicacee e baby leaf (Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania),
- Floreali (Liguria, Toscana, Campania, Puglia, Sicilia),
- Barbabietola da zucchero portaseme (Emilia-Romagna)
dal 1 luglio al 15 ottobre 2024.
D-D SOIL Serra III: il prodotto è stato autorizzato per l’uso in serra in assenza di coltura di:
- Pomodoro (Piemonte, Veneto, Campania, Calabria, Sicilia),
- Fragola produzione (Veneto, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia),
- Fragola vivaio (Emilia-Romagna, Veneto),
- Lattughe e altre insalate comprese brassicacee e baby leaf (Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania),
- Floreali (Liguria, Toscana, Campania, Puglia, Sicilia)
dal 1 luglio al 15 ottobre 2024.
Telone II 2024 A : il prodotto è stato autorizzato per l’uso in campo in assenza di coltura di
- Carota (Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Toscana),
- Pomodoro (Piemonte, Veneto, Campania, Calabria, Sicilia),
- Fragola produzione (Veneto, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia),
- Fragola vivaio (Emilia-Romagna, Veneto),
- Lattughe e altre insalate comprese brassicacee e baby leaf (Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania),
- Floreali (Liguria, Toscana, Campania, Puglia, Sicilia),
- Barbabietola da zucchero portaseme (Emilia-Romagna)
dal 1 luglio al 15 ottobre 2024.
Condorsis EC 2024 A e Telone EC 2024 A: i prodotti sono stati autorizzati per l’uso in serra in assenza di coltura di
- Pomodoro (Piemonte, Veneto, Campania, Calabria, Sicilia),
- Fragola produzione (Veneto, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia),
- Fragola vivaio (Emilia-Romagna, Veneto),
- Lattughe e altre insalate comprese brassicacee e baby leaf (Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania),
- Floreali (Liguria, Toscana, Campania, Puglia, Sicilia)
dal 1 luglio al 15 ottobre 2024.
Swinglea glutinosa (estratto)
Perimeter 2024: il prodotto è stato autorizzato in emergenza su melo per il controllo della ticchiolatura, dal 27 giugno al 24 ottobre 2024.
Fenpicoxamid e Protioconazolo
Univoq: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su barbabietola da zucchero e da seme per il controllo della cercosporiosi (Cercospora beticola), dal 27 giugno al 24 ottobre 2024.
Limitazione d’impiego
Metossifenozide
Con decreto 27 giugno 2024 è stata rinnovata l’autorizzazione dei prodotti Prodigy, Intrepid e Gladiator, in accordo con le disposizioni del rinnovo del metossifenozide a livello comunitario del Reg. UE 2019/158. Tra le variazioni si segnala la rimozione di tutti gli impieghi in pieno campo.
Entro 30 giorni dalla notifica del presente decreto, l’impresa titolare dell’autorizzazione è tenuta a ri-etichettare il prodotto fitosanitario munito dell’etichetta precedentemente autorizzata, non ancora immesso in commercio e a fornire ai rivenditori e/o distributori autorizzati un fac-simile della nuova etichetta per le confezioni del prodotto giacenti presso gli esercizi di vendita al fine della sua consegna all’acquirente/utilizzatore finale.
È altresì tenuta ad adottare ogni iniziativa, nei confronti degli utilizzatori, idonea ad assicurare un corretto impiego del prodotto fitosanitario in conformità alle nuove disposizioni.
Revoca autorizzazioni
Acibenzolar-S-methyl
Con Comunicato del 24 giugno e a decorrere dal 10 luglio 2024 sono revocati i prodotti a base di Acibenzolar-S-methyl a seguito della revoca dell’approvazione della sostanza attiva a livello europeo.
Scadenza di commercio: 10 gennaio 2025.
Scadenza di utilizzo: 10 luglio 2025.
Servizio informativo realizzato in collaborazione con BDF srl – www.bdfsrl.it