L’utilità di calcolare l’impatto ambientale di un alimento

Stalla convegno Cremona 2022 Foto: © DedMityay - stock.adobe.com

Per il calcolo dell’impatto della produzione di un alimento, come il latte, viene solitamente utilizzato il metodo di analisi del ciclo di vita o Life Cycle Assessment-LCA. Questo metodo consente di valutare in modo complessivo l’impatto ambientale di ogni fase produttiva, valutando l’effetto dell’intero ciclo di vita del prodotto.

Da un lato, vengono considerate le materie prime e l’energia usata nei processi, in una parola, gli input necessari alla produzione; per esempio, nel caso del latte, vengono esaminati i processi di produzione dei foraggi e dei concentrati per l’alimentazione degli animali, i materiali utilizzati per le lettiere, i fertilizzanti per le coltivazioni, il gasolio consumato per le lavorazioni colturali, ecc.

Dall’altro lato, vengono calcolati gli output, quindi tutto ciò che è prodotto dal sistema (latte e carne), comprese le emissioni di gas. L’impatto di un processo produttivo sull’ambiente va espresso come emissioni inquinanti (ad esempio kg di CO2 eq.) per chilogrammo di prodotto; nel caso del latte, che ha caratteristiche diverse nel corso dell’anno, a seconda della razza allevata, del tipo di alimentazione utilizzato ecc., viene utilizzata una formula per standardizzare il prodotto per contenuto di grasso e proteine.

 

Lo studio LCA è molto importante per prendere consapevolezza, in primo luogo, del peso ambientale delle varie fasi produttive, distinguendo così l’impatto prodotto da processi interni all’azienda agricola e dai processi esterni a essa; in secondo luogo, grazie a questo sistema, è possibile individuare gli elementi che contribuiscono maggiormente all’impatto ambientale.

Lo studio dell’impatto ambientale della produzione del latte consente di capire quali scelte gestionali a livello di stalla (legate ad esempio al piano colturale, agli alimenti acquistati, al numero di animali in produzione, alla razza allevata ecc.) possono essere utili per ridurre l’impatto sull’ambiente della produzione di latte.

 

Tratto dall’articolo pubblicato su Stalle da Latte  n. 1/2023
Produrre latte sostenibile diventa reale opportunità
di Maria Cecilia Bianchi, Maddalena Zucali
Per leggere l’articolo completo abbonati a Stalle da Latte