C’è un dato che meglio di molti discorsi chiarisce il ruolo che Agrilevante ha acquisito nel panorama fieristico legato all’agricoltura: dal 2011 al 2017 i visitatori sono cresciuti da 41.000 a
oltre 70.000. Un successo indiscutibile alla cui base c’è il lavoro degli organizzatori, Fiera del Levante e FederUnacoma, per offrire un prodotto rispondente alle esigenze del mondo agricolo.
L’edizione 2019 di Agrilevante si svolgerà da giovedì 10 a domenica 13 ottobre e offrirà il consueto panorama a 360 gradi sulle filiere che maggiormente interessano l’agricoltura meridionale.
La collaborazione tra Agrilevante e la nostra Casa editrice prosegue anche quest’anno, dopo gli ottimi risultati delle ultime edizioni della manifestazione.
Grazie agli esperti de L’Informatore Agrario e di Vita in Campagna i visitatori di Agrilevante potranno partecipare a una serie di eventi di grande interesse tecnico, sia per gli agricoltori professionali sia per gli hobbisti.
Il valore del benessere in stalla
Il convegno tecnico-economico di quest’anno affronterà un tema di grande interesse per gli allevatori: «Quanto vale il benessere in stalla?».
L’incontro è in programma venerdì 11 ottobre alle ore 10 nella sala MiA1 del padiglione 20.
Programma:
- Saluti e inizio lavori
Alessandro Malavolti, FederUnacoma - «Benessere animale e produzioni etiche nel futuro dell’allevamento da latte»
Pietro Laterza, Ara Puglia - «Rispettare l’etologia della vacca per migliorare produzioni e ricavi»
Alessandro Fantini, libero professionista - «L’uso razionale dei farmaci riduce i costi e rispetta la vacca»
Raffaele Luigi Sciorsci, Università degli Studi di Bari - «La selezione genetica verso Frisone più resistenti»
Giulio Visentin, Anafij
Modera Antonio Boschetti, L’Informatore Agrario.
Obiettivo su grano duro e vite, da vino e da tavola
La sala workshop de L’Informatore Agrario, nel padiglione 20, ospiterà 5 incontri su temi tecnici riguardanti l’allevamento della vite e il grano duro.
Giovedì 10 ottobre
- ore 10,30: «Sistemi di allevamento della vite da vino alla luce del mercato delle uve»
- ore 14,00: «La gestione della vite da tavola per rispondere alle richieste della Gdo»
- ore 15,00: «Come fertilizzare il grano duro per resa, qualità e reddito»
► Iscriviti ai workshop del 10 ottobre
Venerdì 11 ottobre
- ore 10,00: «Sistemi di allevamento della vite da vino alla luce del mercato delle uve»
- ore 14,00: «la gestione della vite da tavola per rispondere alle richieste della Gdo»
► Iscriviti ai workshop dell’11 ottobre
Frutteto e oliveto: i corsi pratici di Vita in Campagna
Un altro «punto forte» della collaborazione tra Edizioni L’informatore Agrario, FederUnacoma ed Ente Autonomo Fiera del Levante è rappresentato dallo spazio riservato a corsi pratici gratuiti organizzato dalla rivista Vita in Campagna nel padiglione 20. In questa edizione lo spazio è articolato in due aree, ciascuna caratterizzata dalla ricostruzione di un ambiente tipico del piccolo spazio verde: un frutteto un oliveto. In ciascuna delle aree tutti i giorni sarà presente un esperto di Vita in Campagna che svolgerà corsi pratici gratuiti e sarà a disposizione per rispondere a quesiti su temi di competenza.
Area frutteto
L’esperto è Giovanni Rigo (ambasciatore di Vita in Campagna ed esperto di frutticoltura), che sarà presente nei seguenti giorni e orari:
- il 10, 11 e 12 ottobre: ore 9,30 «Frutteto: tecniche di impianto e potatura di allevamento»; ore 12 «Frutteto: potatura di produzione e tecniche di innesto »; ore 15,15 «Difesa del frutteto in ottica biologica»;
- il 13 ottobre: ore 9,30 «Frutteto: tecniche di impianto e potatura di allevamento».
Area oliveto
L’esperto è Antonino Filippo Lonobile (vicedirettore della Scuola di potatura dell’olivo), che sarà presente nei seguenti giorni e orari:
- il 10, 11 e 12 ottobre: ore 10,45:«Impianto di un oliveto e varietà consigliate »; ore 14 «Potatura dell’olivo»; ore 16,30 «Principali avversità e principali meccanismi di difesa dell’olivo: la carta verde dell’olivicoltore moderno al passo coi cambiamenti climatici»;
- il 13 ottobre: ore 10,45 «Principali avversità e principali meccanismi di difesa dell’olivo: la carta verde dell’olivicoltore moderno al passo coi cambiamenti climatici».
Visitare la Fiera
Quartiere fieristico: Fiera del Levante, lungomare Starita – Bari. Telefono 080.5366111.
Segreteria organizzativa: FederUnacoma – Roma, tel. 06.432981.
Superficie espositiva: 54.000 m².
Orario: continuato dalle ore 9 alle 19.
Ingresso: gratuito, previa registrazione agli ingressi o online.
Come arrivare: da Nord autostrada A14 con uscita a Bari Nord, poi tangenzialedi Bari con uscita n. 4 (Fiera-Porto-Centro), a circa 6 km dalla fiera; da Sud autostrada A14 con uscita a Bari Sud, a circa 6 km dalla manifestazione.
www.agrilevante.eu